ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] , a volte accusato di pagare poco i suoi attori. Tra Argentina, Uruguay e Brasile, davanti a platee gremite dai tanti italiani della carriera Zago venne considerato un’autentica star nazionale, doge per i suoi concittadini, omaggiato da Adelaide ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] , La Rassegna internazionale, La Ciurma, L’Azione e L’Idea nazionale, Il Popolo romano. Nel 1917, fu dichiarato inabile ai servizi opera Rose di carta venne rappresentata presso il teatro Argentina di Roma, con scenografia e costumi di Enrico ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] sposò Neera Simonini, nata a Rosario di Santa Fe (Argentina). Dal matrimonio nacquero quattro figli: Sergio, Marcella, Maria con il ministro dei Lavori pubblici e segretario del Partito nazionale fascista Adelchi Serena. Il 26 dicembre 1941, proprio ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] Europa settentrionale.
Alla rassegna della flora epaticologica nazionale aggiunse poi accurate note su quella esotica, . 201-277, e Revisio critica Hepaticarum quas in Repubblica Argentina prof. C. Spegazzinius legebat additis speciebus novis, in Atti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 1922) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a luglio 1949, espatriò in Brasile e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] . Nei sei anni trascorsi a Roma fu attivo in tutti i teatri della città (oltre all’Apollo e all’Argentina, al Costanzi e poi al Nazionale). All’Apollo diresse la prima romana di Fidelio (4 febbr. 1886: una fra le primissime rappresentazioni in Italia ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] . Cambellotti e G. Bazzani nelle scenografle per il teatro Argentina. Nel 1905 partecipò con cinque dipinti al primo "Salone dei Schettini, 1955, 1957) partecipò nel 1959 alla VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1962 espose a Milano e nel ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] autore di alcune acqueforti per i biglietti d’invito del teatro Argentina. Nel 1904 l’editore Danesi pubblicò in volume il suo Italico, 1905). Il trittico fu successivamente donato alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e da questa passò in ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] , Svizzera, Slovenia, Germania). Nel 1921 fu invitato in Argentina e dal settembre 1927 al febbraio 1928 fece una tournée negli ottemperò all’obbligo per i docenti di iscriversi al Partito nazionale fascista (Basso, p. 172), ma questo non impedì che ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] nel Werther alla Scala nel marzo 1895, Manon al teatro Nazionale di Roma nel 1896, Fanny Legrand nella Saffo a Trieste Toscanini già nel luglio del 1904 a Buenos Aires. Nella città argentina tornò ogni estate dal 1904 al 1906, apparendo, oltre che ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...