PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] lei ebbe una figlia, Carolina.
Scritti e discorsi: Inno nazionale, s.l., s.d. [ma 1848]; Varie liriche, 367-387; A. Zazo, La convenzione del 1857 fra il Regno di Napoli e l’Argentina e tre lettere inedite di M. P., C. Poerio e S. Spaventa, Benevento ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] organizzata di oggetti risultanti dal cosiddetto folklore della nazionalità italiana (Per l’etnografia italiana, in Arch. , 1910, vol. 4, pp. 69 s.; Appunti sulla paleoantropologia argentina, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XL [1910], ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] e Cleopatra (due si trovano presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove sono conservate p. 5). Disperse sono andate anche le tele per i sipari dei teatri Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino interamente condonati.
Già alcuni giorni prima Parini era riparato in Argentina. Rientrato a Milano dopo qualche anno, diresse l’ufficio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] compagnia lo riportò alla visibilità (se non al successo) nazionale con I tre amanti (1912: il giovane allievo di un che va con l’amante a fondare un teatro stabile in Argentina lo riaccoglie fra le sue braccia indulgenti di angelo del focolare ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Albrizzi fra il 1736 e il 1757, con la falsa indicazione di Argentina. In questo lavoro il C. si trovò accanto al Cattini, a Leporace, Illibro illustrato nel Settecento a Venezia. Biblioteca nazionale Marciana (catal.), Venezia-Milano 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] una Francesca da Rimini dannunziana al romano teatro Argentina nell’ottobre del 1938, una Moscheta ruzantina tradotta , il 5 luglio 1952 per un attacco cardiaco.
Un autentico lutto nazionale nella scena italiana: «L’uomo più grande di tutti nel Teatro ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] musicali romane e, dopo una convincente prova fornita al teatro Nazionale nel 1923 in I Puritani di V. Bellini, entrò di G. Bizet, con cui riscosse un grande successo. Sempre all'Argentina, il 3 febbr. 1927 diresse l'opera Haensel und Gretel di E ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] del Conte rosso durante l’ultima traversata di ritorno dall’Argentina.
L’addio alle scene avvenne il 13 gennaio 1930 attori comici, II, Roma 1946; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950; G. Vergani - L. Vergani, Cronache di una ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e scrittore. Nello stesso anno il successo a livello nazionale dell’impresa teatrale era ormai tale che Podrecca provò ad della compagnia partirono per la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu un trionfo ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...