REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] la Spagna, la Grecia, l’Egitto, il Marocco, l’Argentina e gli Stati Uniti.
Già da ragazzo maturò le prime esperienze conservano presso il Centro di documentazione - Fototeca del Museo nazionale della montagna di Torino. Undici lettere di Rey, scritte ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché un 1641), Napoli 1932, e Storia dell'America Latina (Argentina e Brasile), Milano 1937).
Fu anche editore e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] Roma 1929) venne rappresentato il 29 dic. 1910 al teatro Argentina di Roma dalla compagnia Stabile romana; La bisca (ibid. 1929) prima volta in veste siciliana il 22 genn. 1919 al teatro Nazionale di Roma dalla compagnia di A. Musco e replicato poi, ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Byron e il byronismo (Bologna 1924), Byron e il byronismo in Argentina (Roma 1928), Dante e le stelle (ibid. 1933), Voci idilliche prese di posizione pubbliche in momenti cruciali della vita, nazionale. Le migliori prove in Giusta guerra o atroce ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] sempre nubile.
Con il lavoro di Talli il teatro nazionale stava facendo i primi, timidi, passi per uscire dalle . 1916 [la Contessa]); La locandiera di C. Goldoni (Roma, teatro Argentina, 10 nov. 1918 [Mirandolina]); Glauco di E.G. Morselli (ibid., ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] , a Milano (teatro Eden, 1926), a Roma (teatro Argentina), a Genova e in altre città d'Italia (novembre-dicembre Parigi nella coll. Sarmiento) alla I Esposizione quadriennale d'arte nazionale a Roma; espose inoltre, sempre in quell'anno alla I Mostra ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] una volta nella chiesa di S. Gerolamo, oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (n. 271), attribuita insistentemente ma senza motivo il duomo di Perugia, passato in collezione privata in Argentina (ill. in Gnoli), un salterio per Montemorcino Vecchio ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , gli fu conferito un incarico presso il ministero dell’Educazione nazionale della Repubblica di Salò, che aveva sede a Padova. Nell invito a tenere corsi universitari in altre città italiane, in Argentina e in Brasile.
Nel 1961 fu collocato a riposo ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] infatti la nascita e lo sviluppo della reumatologia sul piano nazionale, avevano fatto sì che per la prima volta in tra cui la Società francese, la Società portoghese, la Società argentina e la Società giapponese di reumatologia.
Il B. morì nella sua ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] lavorato per un progetto di sistemazione di largo di Torre Argentina. Fu infatti tra i più fidati collaboratori nel progetto 1930 e il 1940 si ricordano inoltre: la sede della Cassa nazionale del notariato in via Flaminia (con I. Zanda), del 1930- ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...