LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso, andato in scena appunto in comunale; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] presenza del C. a Milano, in occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l'apertura del valico del Sempione: egli al 1926 il C. fu assiduo collaboratore del teatro Argentina di Roma per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] (Roma, chiesa del Ss. Nome di Gesù all’Argentina, sul timpano dell’altare maggiore; Pecchiai, 1952, p Majo, pp. 414 s.; e ad ind.; con bibl.); E. Di Majo, in Galleria Nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Saba in Roma, Roma 1915; Sulla sistemazione del Largo Argentina, in Bollettino del Sindacato provinciale Fascista Ingegneri, III , 1982, II, pp. 61-87; L. Toschi, Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma 1911) e l’attività di Q. P., ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] che conferisce al fronte verso il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale e dalla loggia Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a Roma, ibid., 7 giugno 1908, p. 540; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] nel delineare, attraverso il contrasto fra due generazioni, il declino dell'Italia liberale.
Nel 1930 vinse il concorso nazionale indetto dal teatro Argentina di Roma (della giuria facevano parte F.M. Martini, L. Almirante, F. Liberati e S. D'Amico ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] cliente del C., lo spedizioniere di origine argentina Achillito Chiesa. Collezionista di francobolli, sotto la per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Nel 1920 riesumò La Cenerentola, portata in tournée all’Argentina di Roma (9 marzo 1920) e in altri teatri - E. Carini, Composizioni per Leopardi. La raccolta musicale del Centro nazionale di studi leopardiani, Recanati 2000, pp. 9, 13, 15, 29 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Stefani; e nel 1910 su incarico del governo argentino realizzò un grande panorama celebrativo della Battaglia di genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , 1976, p. 249; M. Rinaldi, Due secoli di musica al Teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 839, 842, 851 s., 892 s., 906 cura di F. Cella, M. Ricordi, M. Di Gregorio Casati, Istituto nazionale di studi verdiani, Parma 1994, pp. 135-140; I teatri di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...