MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] rappresentato fu la commedia La sorella minore (Roma, teatro Argentina, 12 febbr. 1906); l'anno seguente andò in scena Società italiana autori editori (SIAE) e direttore dell’Istituto nazionale per la rappresentazione dei drammi di D’Annunzio, e ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] nel 1995. Nel 1994 tenne un ciclo di concerti in Argentina e nel 1995 in Giappone a Tokyo compose In memoria di al San Carlo di Napoli e al Lingotto di Torino (Orchestra nazionale della RAI, direttore Eliahu Inbal). Il 27 febbraio 2003 al teatro ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] al ruolo che agli inizi del secolo era stato di Argentina Altobelli; a lei volle che fosse dedicato l’archivio storico confisca dei beni di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] vittoria dei repubblicani argentini e la liberazione dell’Uruguay.
Nella capitale argentina Zambeccari si trovò nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato alla ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a Buenos Aires, si della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. Laura, L'Esposizione Nazionale. A zig-zag per l'Esposizione, in Arte e storia, III (1884), ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] 1696, alle avances di Gabriella Gardellini, chiamata Argentina, pregò Cesare Rangoni, protettore della compagnia del per il comico serio. Raggiunse l’equilibrio fra cultura nazionale e prospettiva europea nelle Réflexions sur les differents théâtres ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] abitanti.
Di rilievo fu anche il delicato e impegnativo intervento per la ristrutturazione del teatro Argentina, che vide Sterbini vincitore nel 1961 del concorso nazionale, con Lenti e Francesco Novelli e con la collaborazione di Nucci, e che fu ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] della messa in scena dei Due Foscari al teatro Argentina, strinse amicizia con G. Verdi, che poi aiutò improvvisamente il 14 nov. 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Docc. mss., b. 122, f. 13 (nomina a membro ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] storia della filosofia moderna e contemporanea all’Universidad nacional de Cuyo, a Mendoza (Argentina), dove collaborò all’organizzazione del congresso nazionale di filosofia, tenutosi nell’aprile 1949.
Nel 1951 sposò Rosetta Schlesinger, divenuta ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] , e da una posizione quasi monopolistica sul mercato nazionale. Alla produzione di latta si affiancarono quelle di del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America Latina (Argentina).
La combinazione di più fattori (economici, politici e giuridici) ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...