LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] che egli diresse progettando per l'azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la prima testa di ponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Fallito il progetto, tuttavia, soggiornò per un breve periodo a La Maddalena, prima di imbarcarsi per l’Argentina dove fu incorporato nell’esercito nazionale.
In parallelo, con regio decreto del 23 marzo 1862, il fratello Niccolò fu promosso al grado ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di S. Cecilia. Nella primavera del 1845, al teatro Argentina di Roma, andò in scena la prima de I Veneziani a .
Nel 1858 musicò un testo di B. de’ Bardi realizzando l’Inno nazionale toscano, che venne edito lo stesso anno a Firenze da F. Lorenzi. ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] due fratelli burlati. Nella stessa stagione, il 10 gennaio, al teatro Argentina, venne ben accolta l’opera seria L’Arminio (Ferdinando Moretti). Nel Carlo di Napoli e il 10 maggio 1804 al Nazionale di Mantova con il titolo Alessandro in Efeso. Dopo ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] pressi di Arezzo. Nel 1965 una sua esposizione venne ospitata in Argentina dal Museo municipal de artes visuales di Santa Fe e l’ Bellonzi, Pizzo Calabro 14 luglio 1953, c. 219); Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bio-iconografico, O. G. ( ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] allargò la sfera di affari della Mattia Locatelli fuori dai confini nazionali. Nel 1885, infatti, fu inaugurata la filiale di Londra di soddisfare la domanda di prodotti caseari dei molti argentini di origine italiana, dopo la guerra Mattia seguì il ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] con un copione che veniva scritto giorno dopo giorno in Argentina, dove il film è interamente ambientato.
Nel 1957 nacque decise di rifiutare per solidarietà con i lavoratori del Museo nazionale del cinema, che erano in sciopero contro la direzione ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Dalmine d'accordo con Rocca, nel frattempo autoesiliatosi in Argentina; quindi il conflitto proseguì in seno al consiglio d India Ltd.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Innocenti; Dalmine, Arch. della ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , L'amica delle mogli). Nel novembre 1943 ottenne grande successo al teatro Argentina in L'albergo dei poveri di M. Gor´kij, diretto da P allestiti nei giardini della Giudecca dall'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), salito al Nord ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] D., eminente geografo (si conservano alla Biblioteca nazionale di Firenze liste dove egli annotava coordinate di Molinari, La Empresa colombina y el descubrimiento, in Historia de la nación argentina, a cura di R. Levene, II, Buenos Aires 1937; E. ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...