BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] alcune zone dell'Algeria e della Tunisia. Nel 1911, trasferitosi in Argentina, ebbe un incontro col prof. G. Rovereto, allora al la fondamentale importanza ai fini dell'evoluzione dell'economia nazionale fin dal 1907, non trovò in patria la giusta ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] Helmert, il C. si recò nel 1905 a Oncativo (Argentina), per curarvi la fondazione e l'avviamento della nuova stazione, ricostituzione dell'Accademia dopo la caduta del fascismo, fu socio nazionale. Il C. andò in pensione, per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] di Flavio Andò. Quindi fu primattore nella Stabile del teatro Argentina di Roma, con Irma Gramatica e Ruggero Ruggeri (1909-10 D’Amico lo invitò a insegnare recitazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica.
Diversamente dal fratello Carlo e ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] dei campioni (1984-85), 1 Supercoppa europea (1984).
Con la Nazionale italiana, invece, esordì il 31 dicembre 1975 (Italia-Grecia 3-2 laureandosi campione del mondo, dopo avere eliminato l’Argentina e il Brasile, nel memorabile Campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] riforme legislative (1925), membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, vicepresidente dell'Accademia dei consorzi di bonifica.
Colpito dalle leggi razziali, emigrò in Argentina e quivi proseguì l'insegnamento dell'economia politica presso l' ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] contro l'8,30% di Trieste; e nel 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva al 59 per il Nordamerica (merci), 40 per il Brasile e l'Argentina (merci e passeggeri), 9 per le Antille e l'America centrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] " (lettera a F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera, divisa in due in Messico; lo stesso fece nel 1832 per Cile, Argentina, Perù. Era superata così la lunga incertezza continuata sotto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] , teatro Ducale, primavera 1746; Torino, teatro Carignano, carnevale 1747; Roma, teatro Argentina, 1749). Rimangono alcune arie: "Chi vidde mai" e "Pallido e mesto in volto", (Parigi, Bibl. nazionale, Vm. 4-916 e 920) e il duetto "Ascoltami o caro ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] benessere capitalistico; premendo perché i connazionali dell'Argentina e del Brasile si munissero di scuole, entro la cornice di un'ideologia del valore aggiunto come ratio fondante del nazionalismo: se è vero - notava il C. - che "la ricchezza [ ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] dare all’Otello un lieto fine credibile (teatro Argentina, Carnevale 1820). A Milano il 26 dicembre Pesaro 1994; La recezione di R. ieri e oggi, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1994; R. sulla scena dell’Ottocento. Bozzetti e figurini ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...