Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] turismo del sesso è diventato un elemento importante dell'economia nazionale (v. Kristof, 1996).A Nancy Burley e Richard and danger in Buenos Aires: prostitution, family and nation in Argentina, Lincoln, Neb.-London 1991.
Hatty, S.E., Violence against ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] all'anno se vivono in Europa, più raramente se risiedono in Argentina, in Canada o in Australia, ritornano nel loro paese o spedizione francese nel 1943-44.
Certamente alcuni tropismi nazionali sono ora messi in discussione dai tour operators che ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] a Brasile, Italia, Germania, Argentina, Uruguay, Inghilterra nel novero delle nazioni detentrici del titolo. Quella della Francia fu una vittoria multietnica: soltanto otto dei ventidue componenti la rosa della nazionale erano francesi puri. Nel-le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e in Thieme-Becker, VI, 209 ss.
Cesarini, Case all'Argentina (Tornei, p. 173). - Nel 1500 il Museo Cesarini fu il nel castello due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l'opera sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] il governo italiano. La presenza e la rilevanza nazionale e internazionale dello scienziato condizionarono lo sviluppo del wireless ultrapotente a Coltano per comunicare, come detto, con l’Argentina; ma, al fine di ratificare tale legge, Marconi e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , musica leggera, musica classica/cultura, giovani. L’offerta più ricca si trova in Argentina, dove RNA (Radio Nacional de Argentina) comprende quattro canali nazionali, una quarantina di emittenti locali e tre radio universitarie, e quella, invece ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] politico, oltre che un punto di riferimento per l'identità nazionale, e persino per la rivoluzione. Non più formale e ha curato a New York B. Blom nel 1968 si ammirano il Teatro Argentina di Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli ( ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] più di un secolo e mezzo fa a scrivere un romanzo nazionale, sa di avere tra le mani una 'lingua morta', non Svizzera (66.604), in Germania federale (64.748), Australia (50.118), Argentina (38.900), Austria (20.383), Iugoslavia (19.250), a Malta (18 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , per noi italiani, per la nostra cultura, per il nostro spirito nazionale? Ce lo domandiamo, oggi, anche noi. C'è una dicotomia fondamentale (1821) di lord George Gordon Byron (Roma, Teatro Argentina, domenica 3 novembre 1844). Giovanna d'Arco, su ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ), delle diverse repubbliche (ex URSS), delle diverse province (Argentina, Canada) o cantoni (Svizzera). In altri casi il è divenuto uno solo, one world. L'idea di sovranità nazionale può ancora restare in primo piano nei discorsi dei politici: quale ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...