Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] edito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, forniscono un aggiornato inquadramento geologico e strutturale del territorio nazionale.
2. di una geosinclinale paleozoica (Samfrau), estesa dall'Argentina al Sudafrica e all'Australia, testimonianza di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ma ancor più per lo Stato democratico occidentale e nazionale contemporaneo, teorizzato dalle idee della rivoluzione francese e del papa nella procedura di mediazione) nelle Ande tra Argentina e Cile vuole ricordare il ruolo svolto dalla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] pratiche per la sorveglianza e la prevenzione, su scala sia nazionale che planetaria, del Centro per il Controllo e la Prevenzione analoghi erano rilevati anche in tutto il Nordamerica, in Argentina, in Brasile, in Francia, in Giappone e in alcune ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di metabolizzazione della propria nazionalità, e dei limiti del proprio nazionalismo, avrebbe finito per influire anche sulle successive posizioni dell’ordine nell’ambito delle relazioni Stato-Chiesa nell’Argentina contemporanea32. Dal 1883 i ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di welfare, per le quali le coordinate sono date a livello nazionale sia per i cittadini sia per gli immigrati. Le regioni da al fatto che anche nel dopoguerra le partenze per l’Argentina hanno preceduto quelle per la Germania. L’elemento principale è ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] al Teatro di S. Benedetto, poi viene rappresentato all’Argentina di Roma, al Teatro di Corte di Vienna, diretto Milano 1989, pp. 462-465; Id., L’opera nella cultura nazionale italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] lungo il Rio de la Plata (Uruguay e Argentina) e in diverse città nordamericane, fra cui merita Roma-Bari 2005, p. 437.
142 Così P. Chiminelli, Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio 1922, 2, p. 1. Sull'autore cfr ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] statali e federali - contano per meno del 2% del reddito nazionale. A differenza di altri sistemi, in particolare europei, la maggior applicare anche alla Spagna del franchismo e all'Argentina del peronismo. Dalla prospettiva politica socialista, che ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] bin Abdulaziz al Saud
Indicatori economico-sociali
Argentina
Repubblica presidenziale. Stato federale, è formato ministri, di sua nomina, presieduto da un primo ministro. Un'Assemblea nazionale di 65 deputati, di cui 10 nominati dal sovrano e 55 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] aumento dei traffici del 3,7% rispetto a una flessione media nazionale del 4,1%(60). Anche Genova fece segnare un significativo aumento nel il riso lavorato, prodotti diretti principalmente in Argentina.
Il buon andamento del traffico portuale ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...