SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] della guerra delle Malvine. Il romanzo diventa così quadro ironico della borghesia argentina, combattuta tra cultura inglese e cultura nazionale. Il ricorso al paese immaginario non è il solo elemento già precedentemente utilizzato: anche ne ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] verso O. i rilievi preandini e poi i picchi arditi delle Ande chileno-argentine, regione quest'ultima nota per le bellezze naturali e nella quale rientra in parte il Parco Nazionale del Sud, creato nel 1922. Il clima è steppico in tutto l'altipiano ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] SUA, mentre quote molto più modeste spettano alla Francia e all'Argentina. Tra gl'importatori primeggiano il Giappone, l'URSS e tutti i al soddisfacimento del fabbisogno interno. L'incremento della produzione nazionale di m., pari al 40% (vedi tab. ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] Enti d'unificazione dei seguenti 44 paesi: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Bulgaria, 'ISO, che ha sede a Ginevra, e dagli enti nazionali di unificazione. Il finanziamento dell'organizzazione è assicurato dalle quote ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] sempre condivisa anche una differenza di sentimento ‘nazionale’, eminentemente politico, che metta in discussione l ), Kashmir (Pakistan e India), territorio Mapuche (Cile e Argentina). Altri casi esprimono l’aspirazione al ricongiungimento con una ...
Leggi Tutto
HERZL, Theodor
Yoseph Colombo
Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] che quella di ricostruire per il popolo ebraico l'unità nazionale e ridargli una terra propria. A differenza dei suoi precursori cui era ovvio pensare per ragioni storiche, anche l'Argentina. Grande entusiasmo destò subito l'idea herzliana presso gli ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Faustino Domingo
Salvatore BATTAGLIA
Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] nel volume Facundo o la civilización y la barbarie: è il libro della civiltà argentina, che dovrebbe rinnovarsi nel sentimento di una superiore unità nazionale. Dopo un suo viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America, il S. modificò leggermente ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] (1881, voll. 4) e la Historia de la República Argentina (1883-1893, voll. 10), ricche di documentazione e tuttora valide anche se la passione romantico-nazionalista abbia forzato il significato di non pochi avvenimenti.
Bibl.: J. E. Rodó, El ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] poi in Argentina, dove rimase due anni ed ebbe varî incarichi, fra cui quello di naturalista aggregato a una spedizione nell'Istituto superiore agrario di Portici (1904). È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e della Società italiana dei XL ...
Leggi Tutto
MARMOL, José
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 2 dicembre 1817 a Buenos Aires, dove morì ì il 9 agosto 1871. Studiava ancora giurisprudenza, quando dovette esulare per sfuggire alla tirannia [...] 1852), dopo la caduta del Rosas, come il cantore nazionale. Svolse parecchi incarichi diplomatici e prese parte attiva alla contemporaneo, che meglio doveva svelare le energie morali dell'Argentina e temprarne la coscienza civile. Il M. ne ritrasse ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...