PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] con versamenti e riscossioni dei controvalori in moneta nazionale, però sempre ad un cambio concordato fra le a cui hanno partecipato, oltre a paesi dell'UEP, rispettivamente l'Argentina e il Brasile. Le transazioni fra i varî paesi aderenti ai club ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 sociale, in base al nuovo principio della sécurité sociale; in Argentina, fra i varî progetti di legge contemplati dal Plan de ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] la ricreazione del personale, come negli stabilimenti Algodonera in Argentina.
Verso la fine del secolo XIX si sono affermate o in corso di esecuzione a cura dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale: Sondalo (Sondrio), Trento, Camaldoli ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] è entrata in vigore anche la legge per l'assistenza nazionale che sostituisce la vecchia legge sui poveri. In Francia tutta una media di dollari 9,68 per abitante. Nella Repubblica Argentina, il Plan de Gobierno 1947-51 del presidente Perón contiene ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] tedesca, esperanto); il 1° volume della Guida dell'America Latina (Argentina, Paraguay, Uruguay); i 7 volumi della Guida ai campi di battaglia una rivista mensile, L'Alpe.
L'idea civile e nazionale, che fu sempre ed è l'anima dell'associazione, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] la Rivista Liturgica Argentina, e dal 1945 una Revista biblica con seccion liturgica, che sta creando un clima promettente.
In Australia, ha suscitato vivo interessamento per i problemi liturgici la prima settimana liturgica nazionale, celebrata a ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] 10 milioni di lire e che copre interamente il fabbisogno nazionale, non solo, ma alimenta, in condizioni normali, una relativamente un valore di oltre sette milioni di lire; principali centri di sbocco la Grecia, l'Argentina, l'Egitto e la Germania. ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] che ha compreso: a) l'istituzione di una moneta nazionale: il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro 1952. Nell'autunno 1947, S. Domingo si associò all'Argentina nel presentare alle Nazioni Unite una proposta di revisione del trattato ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] fu ricostituita in Bolzano e nel 1931 fu inquadrata nel Sindacato nazionale fascista dei medici. Nel 1922 fu fondata in Buenos Aires la Società argentina di nipiologia. Promossa dalle società argentine di nipiologia e d'igiene nel 1930 si tenne la ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] , nella regione, la protezione ambientale: risale agli anni Trenta, infatti, l'istituzione di ben cinque parchi nazionali nella sezione argentina (primo dei quali, nel 1934, quello di Nahuel Huapí), dove l'incidenza dei territori protetti, rispetto ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...