PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] calcolo diventa possibile, vanno dal 16% al 27% del reddito nazionale, ivi compreso, talvolta, un certo apporto dall'esterno.
Questi piani dai seguenti paesi, o zone di paesi: Messico, Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Perù, Venezuela, Belgio, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] risparmio estero fosse conseguibile a miglior mercato di quello nazionale. È frequente, tuttavia, il caso in cui l sono si può dire l'unico potenziale mutuante (Canada e Argentina li seguono infatti a grande distanza), si effettuano direttamente dal ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] monetario dello sviluppo. Applicazioni si hanno in Argentina e altri paesi dell'America latina.
In P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei Convegni ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] " con opere di assistenza agli emigrati. Il Brasile, l'Argentina, hanno pure le loro colonie, come anche l'Etiopia, più radunato dall'anno 787.
A capo di ogni Chiesa nazionale sta un dignitario ecclesiastico che porta il titolo di patriarca o ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] tenne per un decennio con i suoi volontarî desta l'aspirazione nazionale a Roma capitale (Aspromonte e Mentana) e nella guerra del America latina in difesa del piccolo Uruguay contro l'Argentina di Rosas, il garibaldinismo non dimenticò mai le sue ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] blocchi ostili, per l'egiziano Nasser, campione del nazionalismo e del neutralismo arabo, il conflitto Est-Ovest settembre 1992): Afghānistān; Algeria; Angola; Arabia Saudita; Argentina; Bahamas; Baḥrein; Bangla Desh; Barbados; Belize; Benin ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] non si fa all'università, ma in istituti speciali, come nelle scuole normali e nell'Istituto nazionale dei professori secondarî in Argentina, nella Scuola superiore di pedagogia, che segue alle scuole professionali o di fabbrica o al Technicum ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] turistiche. Degli stati occidentali, l'Arizona ha ben undici monumenti nazionali e un parco, per una superficie totale di 11.056 d'Europa, oltre agli Stati Uniti, grandiosi parchi hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] misura statistica della depressione, calcolata nel 1938, rispetto al livello medio nazionale, del 33% (22% per l'agricoltura, 62% per l' come la Nuova Zelanda, l'Australia o l'Argentina, non costituiscono una eccezione in quanto la proporzione di ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] 3 agosto 1949 n. 577, che ha istituito il Consiglio nazionale del notariato, con sede a Roma, organo a carattere collegiale Unione internazionale del notariato latino, nata nel 1948 in Argentina e trasformatasi nel 1950 in un organismo permanente con ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...