PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] urbano nel quadro più grande del piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di Brasile, e la riorganizzazione urbanistica della Repubblica Argentina, cui collaborano molti europei (Piccinato).
In Italia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] espulsioni - va ricordato che essi hanno conservato la nazionalità d'origine o che, avendola perduta, hanno ottenuto di 1,4 e 1,3 milioni, nell'America Latina (soprattutto Argentina, Brasile e Venezuela) di circa 1,3, in Oceania (soprattutto ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ordine. Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale (estesa ai paesi del COMECON). Dalla legge per fluviali: per es. il Río Dulce, il Río Negro, in Argentina; il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] i principali mercati d'importazione sono gli Stati Uniti, l'Argentina, la Francia, ecc. Alcuni paesi, sia per la distanza di linoleum. Alla produttività degl'impianti fa riscontro un consumo nazionale normale di 2/3, onde l'industria ha possibilità di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] del Aire (1939), la Força Aérea Brasilera (1940), la Fuerza Aerea Argentina (1945), la U.S. Air Force (1947) e la Força in tempo di pace salvaguardano la sovranità dello spazio aereo nazionale, e in tempo di guerra e crisi assicurano la protezione ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] Perù, Guatemala e Bolivia (oltre metà della popolazione nazionale). Per contro, in paesi come il Brasile, la Colombia, l'Argentina e il Venezuela, le percentuali degli indigeni nella popolazione nazionale sono minime. Eppure, anche in questi paesi il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] generale per la stampa, dipendente dal Ministero per l'educazione nazionale, cui è devoluta anche la nomina dei direttori. È País, organo del partito d'azione democratica. Pure in Argentina si stampano giornali molto voluminosi (anche 32 e più ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e quando fu enunciata la nuova dottrina di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (The national security strategy of the particolare in occasione del vertice di Mar del Plata, in Argentina, tenutosi nel gennaio 2005; sembra molto difficile che si ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ex URSS da sempre in testa alla graduatoria (5 milioni di t), sono: l'Argentina (passata da 1,5 a 4 milioni di t), la Cina (1,5), l t/anno) è ottenuto per i due terzi da semi di produzione nazionale; un terzo dell'o. viene esportato. La soia è un seme ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] negli anni della transizione e della riconciliazione nazionale: ne sono esempi Francomoribundia (2003) (n. 1964), F. González Mello (n. 1967) e D. Olguín (n. 1963); gli argentini M. Bertuccio (n. 1961), L. Cano (n. 1966), B. Cappa (n. 1969), J ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...