VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli Stati Nel 1935 le cifre del bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6,7‰), sì che ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il periodo di grande fioritura di cui si è cui seguì il declino subentrando il cotone nell'industria nazionale, la tessitura serica della Gran Bretagna si ridusse a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Gran Bretagna, vengono gli Stati Uniti a cui seguono l'Argentina e la Germania. L'Irlanda Settentrionale ha un commercio 0,7 di debito estero, esclusa la quota del debito nazionale britannico che, in seguito all'accordo avvenuto il 3 dicembre ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] i grandi gruppi, rimasero, però, e si rafforzarono i sindacati nazionali, come l'italiano Italrayon.
Nel 1929 la Glanzstoff operò uno Bretagna, nelle Indie Britanniche, in Egitto, nel Marocco, in Argentina, e negli Stati Uniti.
Bibl.: C. Sandoz e G. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] politica tuttavia prese a guadagnare terreno in Brasile, in Argentina, in Uruguay, ad Haiti, senza che seguissero i della t. nera americana è cominciata di fatto con la conferenza nazionale del Progetto di teologia nera ad Atlanta (2-7 agosto 1977 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] il mercato del lavoro e suscitare reazioni da parte dei lavoratori nazionali, che non vogliono vedere ridotto il loro tenore di vita; mentre solo 951.000 e 393.000 si dirigono all'Argentina e al Brasile negli stessi anni. Gli alti salarî offerti ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] a tutta l'Italia e con l'impulso dato al moto nazionale, segna il passaggio dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, un gusto, magari discutibile.
Il parlamento della Repubblica Argentina, ivi chiamato Palazzo del Congresso, è sorto in ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] si riuniscono spontaneamente tra loro nel nome di un nuovo nazionalismo definito mitico-religioso. L'Incarrí infatti è il messia m., nativismi restaurativi in età coloniale e oltre. In Argentina sorsero tra il 1895 e il 1935 una serie di millenarismi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] eroi dal regno delle ombre. Da un bassorilievo del Museo Nazionale Romano, ex-voto di un attore, si ricavano interessanti quando egli tentò di ridurla in pratica nel Teatro Argentina di Roma, anche per la deficiente attrezzatura della tastiera ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Olanda, Italia, Spagna, Finlandia, Russia e Argentina accettarono di adottarla fino al 31 dicembre 1917 Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionale italiana presso la "International Yacht Racing Union". Ha la sua sede in Genova. Il ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...