MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , come dimostrato durante la crisi con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland e i 106 aeromobili) ma tale da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO-UEO) nella quale l'Italia ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] di Roma (1963-74). Svolse attività didattica anche all'estero: in Argentina, in Turchia e in Libano, presso l'Università Americana di Beirut e ricevette la medaglia d'oro per l'Educazione nazionale; nel 1980 ottenne il Grand Prix de l'Association ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] , non compensata dall'aumento della produzione nazionale di piriti e dalle accresciute importazioni delle il Chile, seguito dalle Indie Olandesi (17.000 t. nel 1939), dall'Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla Bolivia, dal Messico ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Silvio D'Amico
Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] altre compagnie, fra cui per lunghi anni la Talli-Melato-Giovannini-Betrone, poi la compagnia del Teatro Argentina di Roma, e la compagnia Nazionale (con Ruggero Ruggeri e Alda Borelli, 1921, sovvenzionata dallo stato). Infine si ritirò a dirigere il ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] sanitarî nell'Anatolia dove fu inviato in missione; in Argentina e in Brasile studiò la lebbra, la malaria e per la lotta contro il cancro; è presidente dell'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza degl'invalidi di guerra. Volontario ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] della Corsica, del Cervino, della Val San Giacomo, di Capri, della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río Negro, Penisola Valdez, Pampa, Sirra di Cordova, Cascata dell'Iguazú) (1911-22); Geomorfologia. delle Coste ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Fisico, nato a Trieste il 30 luglio 1920. Si è laureato in fisica presso l'università di Roma nel 1931. Dal 1936 libero docente in astronomia, è stato titolare della cattedra di astrofisica [...] presso le università di La Plata (Argentina) e di Bologna; attualmente insegna astrofisica a Roma. Nel 1960 è divenuto socio corrispondente e, dal 1967, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato vicepresidente dell'Unione astronomica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...]
In Francia, la crisi di Agadir rinvigorì il sentimento nazionale. Se la generazione del 1870 continuava a nutrire un 315 milioni a un'eccedenza attiva di 576 milioni di dollari; nell'Argentina l'eccedenza sale da 23 a 300 milioni di pesos-oro; e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] coltura si è anche enormemente ristretta in seguito alla concorrenza dell'Argentina (1932: 1995 ha., 93.890 q.). Altre piante giogo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van Hogendorp (v.), van Limburg Stirum, van ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Germania, il Giappone e l’Italia.
La sola Argentina formulava alcune riserve a proposito della rottura delle relazioni col decreto legge del 15 luglio 1939 per circa il 60% alla difesa nazionale, così ripartite: 9% alla marina, 22% all’armata, il 69% ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...