• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [404]
Sport [167]
Storia [132]
Geografia [101]
Economia [93]
Arti visive [97]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [59]
Scienze politiche [63]
Musica [58]

BECKHAM, David

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKHAM, David Fabio Monti Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] 1 Coppa Intercontinentale (1999) Alto, bello, capitano della nazionale inglese che ha trascinato alla qualificazione al Mondiale di Giappone anche momenti difficili. Il 30 giugno 1998, in Argentina-Inghilterra, ottavo di finale del Mondiale, al 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEX FERGUSON – INGHILTERRA – REGNO UNITO – GIAPPONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKHAM, David (1)
Mostra Tutti

OWEN, Michael

Enciclopedia dello Sport (2002)

OWEN, Michael Fabio Monti Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] Wimbledon e segna subito; l'11 febbraio 1998 esordisce in nazionale contro il Cile ed è il più giovane debuttante inglese del il 30 giugno 1998, stupisce tutti per il gol segnato all'Argentina, dopo aver preso palla a metà campo. Dopo essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – LIVERPOOL – ARGENTINA – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Michael (1)
Mostra Tutti

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] 1989-92: Juventus; 1992-94: Inter; 1994-97: Jubilo Iwata • In nazionale: 16 presenze e 7 reti (esordio: 31 marzo 1990, Svizzera-Italia, 0 Cecoslovacchia, l'Uruguay, l'Irlanda, anche contro l'Argentina, ma non bastò all'Italia per andare in finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

ZENGA, Walter

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZENGA, Walter Fabio Monti Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] UEFA, l'11 maggio 1994, disputando un'eccellente partita. Portiere della nazionale per sei anni, ai Mondiali del 1990 un suo errore su Caniggia, nella semifinale contro l'Argentina, spinge l'Italia di Vicini ai rigori che le saranno fatali. Sacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIO BIANCHI – ARGENTINA – CANIGGIA – SCUDETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENGA, Walter (1)
Mostra Tutti

Piglia Renzi, Ricardo Emilio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piglia Renzi, Ricardo Emilio Piglia Renzi, Ricardo Emilio. – Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941). Dopo aver studiato storia all'Università nazionale di La Plata (1961-62), dirige per una [...] Respiración artificial (1980; trad. it. 1990), che dietro una normale storia di famiglia cela la denuncia della dittatura argentina. Dopo il romanzo La ciudad ausente (1992), ambientato in una orwelliana Buenos Aires del futuro dove la tecnologia è ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ MARÍA ARGUEDAS – PREMIO PLANETA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ADROGUÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piglia Renzi, Ricardo Emilio (1)
Mostra Tutti

BREHME, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BREHME, Andreas Fabrizio Maffei Germania. Amburgo, 9 novembre 1960 • Ruolo: terzino e mediano sinistro • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Ascoli-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: [...] 1992-93: Real Saragozza; 1993-98: Kaiserslautern • In nazionale 86 presenze e 8 reti (esordio: 15 febbraio 1984, è lui a battere il rigore che sancisce l'1-0 contro l'Argentina di Maradona. Resta neroazzurro fino al 1991 (anno in cui vince la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAISERSLAUTERN – ALDO SERENA – ARGENTINA – SARAGOZZA – MARADONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREHME, Andreas (1)
Mostra Tutti

TACCONI, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2002)

TACCONI, Stefano Sergio Rizzo Italia. Perugia 13 maggio 1957 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1976-77: Spoleto; 1977-78: [...] 79: Livorno; 1979-80: Sambenedettese; 1980-83: Avellino; 1983-92: Juventus; 1992-95: Genoa • In nazionale: 7 presenze (esordio: 10 giugno 1987, Italia-Argentina, 2-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1983-84, 1985-86), 1 Coppa delle Coppe (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – SPOLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCONI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Mitre, Bartolomé

Enciclopedia on line

Mitre, Bartolomé Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] La Nación e nel 1883 la Junta de numismática americana, l'odierna Accademia nazionale di storia. Tra le sue pubblicazioni storiche si ricordano Historia de Belgrano y de la independencia argentina (4 voll., 1857) e Historia de San Martín y de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolomé (3)
Mostra Tutti

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] H. accettò la nomina a comandante in capo dell'esercito nazionale per fronteggiare la spedizione inviata dal viceré del Perù a Sconfitto a Rancagua (1814), O'H. si rifugiò in Argentina; tornò in patria nel 1817 come vice comandante dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Kempes, Mario Alberto

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] Nel 1973 vestì, per la prima volta, la maglia della nazionale. Ingaggiato dal Valencia (1976), si impose anche nel campionato il River Plate (1981-82), con cui vinse il campionato argentino. K. cambiò ancora diverse maglie (Hércules de Alicante, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – VENEZUELA – CASARANO – ALBANIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempes, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 120
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollariżżazióne
dollarizzazione dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali