NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] di Flavio Andò. Quindi fu primattore nella Stabile del teatro Argentina di Roma, con Irma Gramatica e Ruggero Ruggeri (1909-10 D’Amico lo invitò a insegnare recitazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica.
Diversamente dal fratello Carlo e ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] dei campioni (1984-85), 1 Supercoppa europea (1984).
Con la Nazionale italiana, invece, esordì il 31 dicembre 1975 (Italia-Grecia 3-2 laureandosi campione del mondo, dopo avere eliminato l’Argentina e il Brasile, nel memorabile Campionato mondiale di ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] il caso degli USA, deve essere di un’altra nazionalità. Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei a Tokyo nel 2012.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] caso degli Stati Uniti, deve essere di un’altra nazionalità.
Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei a Tokyo nel 2012.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
(AFDB)Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine [...] il caso degli Usa, deve essere di un’altra nazionalità. Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei esterno a Tokyo nel 2012.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi ...
Leggi Tutto
RONALDO, Luis Nazario de Lima
Fabio Monti
Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] chiede già tre miliardi e non se ne fa nulla. Sei mesi dopo, in coincidenza con l'esordio in nazionale (23 marzo 1994, contro l'Argentina), il suo valore è già quintuplicato. Va ai Mondiali negli Stati Uniti, vinti dal Brasile, ma, fra l'ira ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] caso degli Stati Uniti, deve essere di un’altra nazionalità.
Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei il suo direttore esecutivo.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] , lasciò partire un gran tiro e la palla si infilò in rete passando sotto il corpo del portiere Zaluar. In nazionale debuttò contro l'Argentina il 7 luglio 1957, convocato da Sylvio Pirico: il Brasile fu sconfitto per 2-1, ma Pelé riuscì a segnare ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] allenatore. Fu il presidente federale Neuberger a offrirgli la guida della nazionale nell'agosto 1984. Nel 1986 mancò la conquista del Mondiale, vinto dall'Argentina grazie alla prestazione inarrivabile di Maradona, ma si prese la rivincita ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] 1965, Zagalo allenò inizialmente il Botafogo e nel marzo 1970 succedette alla guida della nazionale brasiliana a João Saldanha (cui fu fatale una sconfitta con l'Argentina), in tempo per guidare i verde-oro al successo mondiale del 1970, a spese ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...