Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6% al pil nazionale, ha segnato, infatti, una crescita delle esportazioni di zucchero, pari al a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il governo ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] morale, propaganda civilizzatrice, espansione e di grandezza nazionale» (La difesa internazionale e coloniale contro le l’Europa durante la guerra. Nel 1924 tornò in Sudamerica, in Argentina, per occuparsi di un’epidemia di colera. Qui osservò che, se ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Maestro, si ottenne una voce non brutta, ferma ed argentina. Cosicché al Maestro Carlo Ruga io vado debitore di tutto ’archivio inedito dell’impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] molti fratelli e sorelle – due in Giappone (Arnaldo e Ferruccio), un altro in Argentina (Anselmo Luis), una in Sud Africa (Eva) e i più vicini Luisa e testate, tra cui Il popolo d’Italia e L’idea nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’ ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] relazione d’amore con Diligenti, che terminò quattro anni dopo. In Argentina non registrarono grande successo di pubblico; a ogni modo fu durante la con l’incarico di creare un teatro nazionale americano, progetto che fallì miseramente convincendola ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] autori, per trattare circa la costituzione di un teatro drammatico nazionale di Stato, del quale dunque il D. fu uno dei termine della seconda guerra mondiale si trasferì in Argentina, dove continuò a lavorare soprattutto nell'ambito cinematografico ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] l'anno dopo dalla compagnia Niccodemi al teatro Argentina di Roma con notevole successo. In questa, la Biondolillo, I contemporanei, Padova 1948, p. 110; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 352 s.; O. Vergani, R. C., in Corr. ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] Piemonte e la Liguria di Ponente, attraverso la valle Argentina, appoggiato anche da Giuseppe Biancheri. Il 14 aprile Coerentemente si spese in molte conferenze a favore del prestito nazionale e della nascente aviazione italiana. Nell’estate del 1917 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] tentativo.
La battaglia per migliorare le sorti del teatro nazionale non intralciò la sua l’attività di attore e di periplo estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese a far compagnia da solo. Nel 1882 scritturò ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] .
La stampa gode di una maggiore libertà. Esistono otto quotidiani nazionali: tre pubblicati a La Paz, tre a Santa Cruz e di gas. Maggiori acquirenti di questa risorsa sono l’Argentina e, soprattutto, il Brasile, che dipende dalla Bolivia ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...