GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] che, dal 1914, il G., con alcuni colleghi del Nazionale, mise in piedi una nuova compagnia, la Dialettale genovese, nel 1936, quando a Roma, dopo uno spettacolo al teatro Argentina, il regista americano R. Mamoulian ne ricavò un ottimo giudizio e ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] periodo (dal 1773 al 1794 circa) in cui il teatro Argentina vide succedersi alcuni impresari di origine o provenienza fiorentina.
La inoltre i pezzi vocali Nel mirarti in volto o cara (Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Mss., A.Ms.3262; A.Ms.3240) ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] a Cesare Balbo e confluito infine nella Biblioteca nazionale di Torino, il manoscritto dell’opera incompiuta si sarebbe dovuto concludere con l’esplorazione di Australia, Cile, Argentina e Brasile. Il 16 agosto, invece, durante una visita alle ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano . Rodríguez, Artes plàsticas en la Cordóba del siglo XIX, Cordóba (Argentina) 1992, p. 297) e della Famiglia Guzmán a Città del Messico ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] palazzo Barolo, inaugurato nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso ed enfatico, che , l’industriale tessile italiano Luigi Barolo, emigrato in Argentina. Fu il primo grattacielo dell’America Latina e per ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] nella prima de Il successo di A. Testoni (politeama Nazionale di Firenze, 26 sett. 1911).
Una serie di successi debutto romano de Le gaie spose di Windsor di W. Shakespeare (teatro Argentina, 26 febbraio), che ebbe tiepido successo (ma R. Simoni, che ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] nel 1889. Fra il 1887 e il 1890 fu spesso al teatro Argentina di Roma: La dannazione di Faust (Mefistofele) di H. Berlioz, L. Ricci, Una scuola romana di canto (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. Cecilia il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Sommaruga fu ammesso al concorso per il Pensionato artistico nazionale in architettura. Il progetto da lui elaborato, il progetto di concorso per il palazzo del Congresso della Repubblica argentina a Buenos Aires gli valse una menzione d’onore e una ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Strampelli si prodigò per la costituzione di un Istituto nazionale di genetica per la cerealicoltura, che vide la luce de acliatatiòn de las semillas inedita di Olivos, in Argentina, a lui intitolato dopo la morte; altrettanto si diffusero ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] diminuzione del turismo, comparto che produce il 10% del pil nazionale e che, assieme al settore dei servizi, traina l’economia di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...