MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] costituì il primo tentativo di creare un'organizzazione anarchica nazionale. Arrestato a Lugano, dopo due mesi di . 100-112; D. Abad de Santillán, El movimiento anarquista en la Argentina desde sus comienzos hasta 1910, Buenos Aires 1930, pp. 32-37; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] Lombardia – istituito nel 1891 a seguito della riforma nazionale dell’esercizio di tutela – che Beltrami diresse fino una «moderna intonazione classico-arcaica» per il monumento alla bandiera argentina a Rosario (ibid., p. 217).
L’esperienza in ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] Inglesi hanno fatto della caccia alla volpe addirittura uno sport nazionale, in bilico fra la crudeltà e il ridicolo, con savane e nelle steppe al confine tra Paraguay, Brasile e Argentina. Possiede zampe molto lunghe, muso affusolato e coda corta ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] , p. 179). Figlio di Camillo di Filippo Alberto e di Argentina di Pier Antonio de' Bardi, venne addestrato alle amú, ma Giovanni de' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D. Moreni e da lui pubblicata (Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] fu anche tradotto in spagnolo nella Repubblica argentina), che è un modello insuperabile di chiarezza . ital., VII (1952), pp. 241-246; G. C., Commemorazione dell'Accademia nazionale dei Lincei del 13 dic. 1952, Roma 1953, con discorsi di V. Arangio ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Friedrich Schiller (Scala, 15 febbraio 1845, ripresa al teatro Argentina di Roma con varianti testuali e nuovo titolo, Orietta e dell’opera Ildegonda sono a Milano, Biblioteca nazionale Braidense; gli eredi Solera conservano a Milano un’ingente ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] 1910 la sua permanenza a Buenos Aires. Il soggiorno argentino fu considerato dall'E. una esperienza del tutto negativa gli consentiva si di fare frequenti viaggi su tutto il territorio nazionale ma che gli costò nel contempo due diffide nel 1932 per ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] e quindi, nel 1943, al Comitato di liberazione nazionale. Purtroppo l’aggravarsi della situazione politica e sociale italiana a tenere lezioni nell’Università di Tucumán, in Argentina, nel 1948, nell’Architectural association school di Londra ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] ha radicato nel XIX secolo una presenza del genovese anche in Argentina, Cile e Perù.
La distribuzione areale rende conto del legame allo stato sabaudo (1815) e poi con l’unificazione nazionale: le agenzie dell’italianizzazione attive in tutta l’area ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] di 600.000 persone (un decimo del totale) siano emigrate in Argentina, mentre molte altre hanno scelto l’Europa: nella sola Spagna se agricoltura – che contribuisce per il 21% al pil nazionale –, sono stati registrati importanti segnali di ripresa: le ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...