Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] realtà; nel Principato di Monaco il dialetto monegasco è lingua nazionale accanto al francese (che è la lingua ufficiale), mentre e in paesi extraeuropei come gli Stati Uniti, il Canada, l’Argentina, l’Uruguay, il Venezuela, il Brasile e l’Australia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] stesso anno ebbe la sua prima "serata d'onore", al teatro Argentina di Roma, con L'acquolina in bocca (25 ott. 1932) sarebbe stato il ruolo che la consacrò grande interprete a livello nazionale e internazionale: la sora Pina di Roma, città aperta.
...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] al teatro di corte a Vienna un'altra opera dell'A., L'Argentino. Nei primi tempi del soggiorno londinese, l'A. adattò e diresse anche Carvalhaes, Gli Sposi burlati, rappresentata al Teatro Nuovo Nazionale di Mantova il 26 dic. 1798 (carnevale 1799 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] dello stesso Soderini. Alla sua scomparsa, la moglie Argentina, figlia del marchese di Fosdinovo, Gabriele Malaspina, ° dicembre 1507 come a un «pater patriae» (Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti 29, 108, c. 38rv). Pier Andrea da Verrazzano ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] morì nel 1943 a Strambino, nel Torinese; suo figlio Enrico era in Argentina con il padre, Mariano era morto nel 1937, Vittoria emigrò nel ben prima dell’Unità, agivano e pensavano in ambiti nazionali e internazionali); dall’altro, per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] – MSA, di cui fu membro dal 1945 al 1960; l’Istituto nazionale di urbanistica – INU, cui si associò tra il 1947 e il 1949 anni Quaranta, per il quale realizzò le fabbriche in Sudamerica (Argentina, 1954-61, e Brasile, 1955-61), e in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] costruiscono teatri cittadini anche a carattere “nazionale”.
Nella Spagna del Settecento si raggiungono risultati Proposto nella prima metà del XVIII secolo da Girolamo Theodoli all’Argentina di Roma (1732) e nella più antica realizzazione del San ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] la B. si dimetteva per avere respinto la critica mossa dal consiglio nazionale della F.N.L.T., un mese prima, al "contegno contraddittorio 1960. Brani di un suo diario del 1936 sono in Argentina Altobelli,episodi di vita di una donna battagliera, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] 1914, a fronte dei tre milioni sbarcati nell’America del Sud (Argentina e Brasile soprattutto) e dei cinque milioni in quella del Nord ( socio-economica ma soprattutto i fondamentali dell’identità nazionale di gran parte delle nazioni europee. Con un ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1966, pp. 634, 682 s.; E. Petrini, G. C., in Enciclopedia filosofica, Firenze 1967, I, ad vocem;L. Ambrosoli, La Federazione nazionale insegnanti scuola media dalle origini al 1925, Firenze 1967, pp. 214 s., 219-222, 327-330; T. Tomasi, Idealismo e ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...