Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] dove è stato eletto il 17 ottobre 2014 al posto dell’uscente Argentina come nuovo membro non permanente per il biennio 2015-16. Nel 2015 Miraflores a Caracas è stato dato il via al dialogo nazionale per la pace in Venezuela a cui hanno partecipato i ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Roma il 16 apr. 1909 ad opera della Compagnia stabile del Teatro Argentina, con A. Chiantoni nella parte di Neri Chiaromontesi, A. De Antoni Salvemini (cfr. la lettera di dimissioni in L'Idea nazionale, 17 dic. 1919). Già eletto al Parlamento dal ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] il circuito "à travers Lausanne". Conquistò anche il titolo nazionale su strada e il campionato mondiale dell'inseguimento, in nel 1958 quelle per il matrimonio con la Occhini celebrato in Argentina e non valido in Italia), in parte con la volontà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] affermare che il melodramma è parte integrante dell’identità nazionale: le stagioni d’opera si svolgono infatti secondo -Emilia, il Sociale di Mantova, il Filarmonico di Verona, l’Argentina e l’Apollo di Roma. È proprietario inoltre di una fiorente ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] quei diffusi e talora ingenui desideri di avventura, di grandezza nazionale, di conoscenza di nuovi paesi, che sono caratteristici in la Siberia. Alla fine dell'anno si recò in Argentina per condurre un'inchiesta sull'emigrazione italiana. I suoi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] monografle sulla regione somala e l'immensa Carta della Repubblica Argentina al 1.000.000, di 14,40 mq, costata insignito della medaglia d'oro dei benemeriti dell'Educazione nazionale.
Opere: in collaborazione con O. Marinelli: Studi idrografici ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] cui si applicano le norme previste dalla legislazione nazionale in materia di tutela delle ➔ minoranze linguistiche , in molti paesi del mondo (Romania, Germania, Canada, Argentina, Australia, ecc.).
Benché il friulano mostri ancora notevole vitalità ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Crotone e Palermo, oltre che negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile. Vi sono infine centri anticamente albanesi, presenza delle comunità italo-albanesi furono discriminate dal nazionalismo ideologico che ispirò la scuola e la società italiana ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] sciolse soltanto nel 1928, confluendo nel CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Nel 1918 Vallauri si trasferì da ingegnere torinese da parte dell’allora presidente della Repubblica argentina Juan Domingo Peron, che lo avrebbe voluto ospitare ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] è numericamente limitato e coincide con il corpo della Guardia nazionale di Cipro che conta poco più di 10.000 effettivi. di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...