CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 15 marzo 1602, con notizie sulla malattia e la morte del C.); Firenze, Bibl. nazionale, cod. C. B. 3.53, II, 79-91 (16 disegni di A. 47-65; G. Marchetti Longhi, Gli scavi del Largo Argentina, in Bull. della Commiss. archeol. comunale di Roma, LX ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] un'accelerazione significativa al tasso di crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del tasso di ferroviarie (negli Stati Uniti, in India, in Argentina, ecc.) sono state prevalentemente finanziate da capitale ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] impegnato in un giro di conferenze in Brasile, Bolivia, Argentina, Uruguay.
Questa attività, e il successo che gli procurava un governo di uomini forti che chiamino le sane energie nazionali a lavorare per il bene supremo della Patria": "Dopo quattro ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] alcune migliaia di chilometri quadrati, è in costruzione in Argentina. Si tratta del progetto Auger, frutto di una by Alberto Bonetti, Ilaria Guidi, Bianca Monteleoni, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997.
Rossi 1984: Rossi, Bruno, Stelle ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] paterno un piccolo proprietario terriero dell’Alessandrino emigrato in Argentina; la madre faceva la sarta. A far ascendere fondò assieme a Francesco Santanera l’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affilianti), in difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] di euro, cinque volte quello che mandò in default l’Argentina del 2001, paese con il doppio della popolazione ellenica.
Da quel punto si decise di varare un governo di emergenza nazionale guidato da un tecnico di indiscussa fama come Lucas Papademos ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] estremo addio.
A un anno dalla morte, nel ridotto del teatro Argentina di Roma, si tenne una lettura di versi e sul Corriere come la poesia del C. cominciasse ad avere risonanza nazionale; la prima edizione quasi completa dei versi editi esce in ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di caratteri da Giuseppe Veladini, erede di Luigi Veladini, stampatore nazionale in età napoleonica (Archivio di Stato di Milano, ASM, Atti pratici. Altre filiali furono aperte e in Argentina fu fondata un’agenzia di distribuzione dei prodotti ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] 95 e il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa Jack La Bolina [V. Vecchi], B. B.,reminiscenze personali, in Rassegna nazionale, XIX (1898), pp. 740-54; E. Masdea, B. B., in ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] al Mercadante. Dopo qualche anno, prima di emigrare per l’Argentina, Albanese affidò il bimbo all’anziano Vincenzo Romaniello, tra i RAI (il concerto fu trasmesso sulla rete nazionale il 30 agosto, col programma Bentornato Carosone presentato ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...