Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] riduzioni, già pianificate, hanno semmai finanziato vari programmi nazionali di ammodernamento e potenziamento ‛povero', basati sull'acquisto fine degli anni ottanta in cooperazione con Egitto e Argentina. Infine, la Corea del Nord, grazie a ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] alterna egemonizzavano le varie fasi e i differenti modelli nazionali.
La globalizzazione dei mercati e dei processi produttivi, a . È possibile che il cambio di governo in Argentina possa determinare un’accelerazione nei negoziati di associazione Eu ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] di cui gode in Brasile Petrobras. E ce n’è uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner hanno riportato in auge in Argentina e l’insofferenza che nei suoi confronti palesa l’Uruguay, tentato dal negoziare trattati di libero ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] lingua, diventa tutt'uno con la coscienza civile e la moralità nazionale. Èlo stesso D. che descrive (in Scritti minori, I) proprio anche in queste pagine. Per suggerimento di colleghi argentini, nacquero alcuni anni dopo in italiano e in spagnolo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] con l’Italia.
Nello stesso anno si recò in Argentina, appena uscita dalla lunga dittatura militare, partecipando, come legato del papa, all’VIII congresso eucaristico nazionale e incontrando il presidente Raúl Alfonsín. Il 18 ottobre presiedette ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] dal 14 al 35%, dell’Ecuador (dal 4 al 16%) e dell’Argentina (dal 22 al 34%); più disomogeneo in un’Africa segnata da drammatici conflitti poi fatto proprio dal governo e varato come piano nazionale di assistenza alle puerpere; centri per la vendita di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] UTET) sotto il titolo di collana "I contemporanei italiani. Galleria nazionale del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una serie France. Lectures, impressions et réflessions (Florence 1891); L'Argentina. Ricordi e letture (Firenze 1898); La Serbie et ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] , la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello brasiliano, mentre la candidatura tedesca ha trovato l’opposizione attraverso l’iscrizione del pareggio di bilancio nelle costituzioni nazionali) e che, fra le altre cose, rende ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di una 'sovranità popolare' sui generis e sulla ispirazione nazionale. Due esempi latinoamericani mostrano lo spazio in cui si compì questa ulteriore evoluzione dell'autoritarismo: il peronismo in Argentina (al potere con interruzioni dal 1943) e la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] membri del governo provvisorio e capo dello Stato Maggiore della guardia nazionale, e combatté contro le truppe regie, comandate da A. e partecipò alla riunione, tenuta a Roma nel teatro Argentina il 21 nov. '72(fu eletto vicepresidente dell' ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...