AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ’effetto delle terapie antiretrovirali combinate.
In Italia un sistema nazionale di notifica delle nuove diagnosi di infezione da HIV è e in Spagna.
Alcune forme ricombinanti sono state segnalate in Argentina (CRF12-BF e CRF17-BF) e in Brasile (CRF29 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] testa, anche in alcuni Paesi in via di sviluppo, in particolare Argentina e Brasile, ma anche Cina e India.
La messa a punto scelte di politica economica ai più vari livelli, locali, nazionali e internazionali. Tuttavia, anche in quest’ambito, gli ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] prorompere della crisi economica degli anni settanta. Gli egoismi nazionali presero di nuovo il sopravvento proprio di fronte a uno e così è accaduto a proposito delle sanzioni contro l'Argentina, nella guerra delle Falkland, e di alcune misure nei ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella della chiesa nazionale tedesca, S. Maria dell'Anima. Il 18 novembre lo J. fu Ricimero re de' Goti (A. Zeno - P. Pariati), Roma, Argentina, 16 genn. 1740; Astianatte (Andromaca) (A. Salvi), ibid., 4 ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] e l’America latina, in particolare Brasile e Argentina), già attivo nel 19° secolo, andò intensificandosi circa 16.000, che si sono insediati in diverse aree del territorio nazionale. Negli anni successivi, e soprattutto dal 1° gennaio 2007, in ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , 2 in Bulgaria, 1 in Romania, 1 in Finlandia e 1 in Argentina. Inoltre, è stata decisa da vari governi la costruzione di altri 38 reattori del Convegno, Roma 8-9 marzo 2006, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 2001.
Cacuci 2003-2005: Cacuci, Dan G., ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiani che si imbarcavano a Genova per emigrare in Argentina o negli Stati Uniti si fermarono qui a Barcellona, 71); Vifredo (871-98), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Zacharias Werner, 17 marzo 1846), e due «tragedie liriche» per l’Argentina di Roma (I due Foscari, libretto di Piave, da George Gordon “Viva V.E.R.D.I.”. Origine e ricezione di un simbolo nazionale nell’anno 1859, in Verdi 2001, 2003, pp. 123-131), è ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di "trovare nell'autodisciplina una dignità individuale e nazionale", piuttosto - come il G. testimonia nel fondamentale laurea in ingegneria elettrotecnica; nel '22 andrà a lavorare in Argentina per la Compañia general de phosphoros. Nel '24 è di ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di 7.250 lire annue. Il 26 maggio 1881, al teatro Argentina di Roma, recitò, per una sola sera in uno spettacolo di che credevano di riformare le scene italiane valorizzando un repertorio nazionale di qualità (cfr. Molinari, L'attrice…, 1985, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...