L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di italiani siano emigrati, a fronte di una popolazione nazionale che all’epoca dell’Unità era di ventitré milioni. suo, cita i casi dei pastifici Cesaretto e Loretti in Argentina, entrambi con una cinquantina di addetti rispettivamente nel 1898 e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a criteri almeno in parte analoghi).
Anche in Argentina e in Cile si diffusero teorie geopolitiche tendenti sempre politica interna.
L'Italia perseguì in modo organico gli interessi nazionali entro tre cerchi (v. Incisa di Camerana, 1993): quello ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di preghiera e delle moschee che si estende su tutto il territorio nazionale (fig. 6). Nella ricerca completata nel 2012 sui luoghi di associazioni imprenditoriali al fine di selezionare manodopera argentina da inserire nelle fabbriche del Veneto: un ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] carrozzina e 250 accompagnatori, in rappresentanza di 21 paesi: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, e governative, dello Stato di New York e della Guardia Nazionale. L'evento ebbe la più vasta eco mediatica di sempre: ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] esso ha assunto in Italia con le grandi imprese nazionali e multinazionali; tale modello è stato assunto inizialmente .
V. Roldan, Il rinnovamento carismatico cattolico. Uno studio comparativo Argentina-Italia, Milano 2009.
F. Pinotti, La lobby di Dio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] media: quelli effettuati per conto della stampa nazionale sono raddoppiati nel corso del decennio, passando it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
Kennamer, J.D., Argentina: polling in an emerging democracy, in "The public perspective", 1995 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è quindi una misura completa dell'output totale di un'economia europea all'interno della popolazione complessiva (come in Argentina, Uruguay e Cile).
5. Prodotto finale e input ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] In tempi più recenti il fenomeno dei desaparecidos in Argentina, in Cile e in altri paesi rappresenta una nuova riusciti a risolvere è quello delle profonde divisioni etniche e nazionali, in particolare nell'Europa dell'Est, con le sue minoranze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di Mazzini, di Garibaldi, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, inviava il C. a Parigi studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, sull'Argentina, ancora sulla Sardegna, sul confine orientale d'Italia ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] deterioramento della biodiversità. l finanziamenti concessi all'Argentina e alla Tailandia alla fine degli anni Novanta finanziato dalla stessa Banca Mondiale, sono stati convertiti in parco nazionale (fig. 13). In questo caso, la Banca Mondiale ha ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...