NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] , Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile Designato nel luglio 1960 dalla Convenzione nazionale del Partito repubblicano quale candidato repubblicano ...
Leggi Tutto
Novelliere e giornalista uruguayano, nato nel 1851. Condusse vita agitata e tumultuosa, continuamente sconvolta dalla violenza delle lotte politiche, a cui partecipò con indomito ardor battagliero, sopportando [...] del 1897. Nel 1898, dopo otto anni di esilio trascorsi in Argentina, ritornato in patria, fu elevato al consiglio di stato sotto la presidenza di Juan L. Cuestas. Ebbe vivo sentimento nazionale, e, più che a puri intendimenti d'arte, ispirò la sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] moti per l'indipendenza, guidati dal futuro dittatore nazionale Gaston Francia, A. accompagnò il Belgrano nella Maypo. Nel 1827 partecipò anche alla guerra mossa dall'Argentina e dall'Uruguay contro il Brasile, combattendo valorosamente nella ...
Leggi Tutto
Scrittore, oratore, uomo politico, nato a Torino nel 1875, iniziò la sua attività politico-giornalistica succedendo ad Arcangelo Ghisleri, nella direzione dell'Italia del popolo di Milano. Passò quindi [...] alla Camera. Durante la guerra, andò volontario alla fronte, col grado di sottotenente, e a guerra finita fece un giro di propaganda nel Brasile, Uruguay ed Argentina ín favore dell'ultimo Prestito Nazionale. Dal gennaio 1929 è senatore del regno. ...
Leggi Tutto
Statista argentino, nato il 1° ottobre 1836, morto il 26 dicembre 1885. Giunse alla presidenza della repubblica argentina nel 1874, dopo essere stato professore di diritto, deputato e ministro provinciale [...] e nazionale per la giustizia, i culti e l'istruzione. Continuò la politica del suo predecessore Sarmiento, nonostante l'acuta crisi finanziaria e la questione dei confini con il Chile. Ma la sua azione governativa, iniziatasi con una rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] in Libano costituisce una delle maggiori minacce alla sicurezza nazionale percepite da Israele, oltre che potenziale e periodico prevalentemente nel continente americano, soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica. Il governo dominicano Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6,1% al pil nazionale, ha registrato una crescita del 24,4% nelle esportazioni di zucchero, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le colonie americane della Spagna, eccettuata l'Argentina, acconsentirono a ritornare sotto la giurisdizione imperiale al potere dello Stato e punto di riferimento per i sentimenti nazionalisti. Così, quando i Francesi nel 1934 tentarono di porre i ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] conviene considerare i paesi maggiori e cioè il Brasile, l'Argentina e il Messico e poi, separatamente, gli altri. Occorre di un indice di diseguaglianza nella distribuzione del reddito nazionale, ricavato dai dati sulla distribuzione per quintili; ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] prima della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno mai speso meno del 6%, e in alcuni Stati dell'America Latina lo hanno firmato, ma l'Argentina e il Cile non lo hanno ancora ratificato.
Un'altra ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...