Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] risolutiva. Prima ancora della completa liberazione del territorio nazionale il presidente si recò in Svizzera e riprese della Svizzera, dell'Inghilterra, Australia, Svezia, Argentina, Portogallo, Brasile, Venezuela e delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] nomade del concertista, con la quale raccolse, al Messico, in Argentina, in tutte le città della Spagna, allori e trionfi. Ma della musa popolare, è un mirabile esempio di quell'arte nazionale iberica, che ha trovato poi i suoi continuatori in ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] . Gli articoli pubblicati in questo tempo sono raccolti ne La vita nazionale (1907) e ne L'ombra della vita (1908). Nel 1909 andò nel Brasile e nell'Argentina, e ritornò persuaso che fosse necessario sostituire alla politica d'emigrazione una ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] i suoi panegiristi ne fanno un eroe, un "liberatore" come Bolívar. Gli Argentini lo chiamavano patriarca dell'anarchia; gli Uruguaiani, invece, padre dell'indipendenza nazionale. Per il Larrazabal (Vida del libertador Simón Bolívar, Madrid 1918) l'A ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] il 22 aprile 1973. Provinciale dei gesuiti per l’Argentina dal 1973 al 1979, attraversò gli anni della dittatura e , sia concludendo un lungo negoziato con l’ANP (Autorità Nazionale Palestinese), iniziato nel 1994 e che ha portato a riconoscere ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] tradizione cattolica: l'Italia, la Spagna, l'Irlanda, il Brasile, l'Argentina, il Chile, la Colombia, il Paraguay. Tuttavia, da una parte l sia nel caso specifico consentito tanto dalla legge nazionale dei coniugi, quanto da quella del giudice.
Molte ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] di branche produttive di preminente interesse nazionale, nonché la grande riforma delle assicurazioni le esigenze belliche. In qualche repubblica sudamericana - ad esempio l'Argentina - si va facendo strada una concezione politica ed economica che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] per anni presso l'ONU circa la sovranità sull'arcipelago (dagli Argentini considerata una ''storica'' rivendicazione nazionale). Il 2 aprile 1982 un contingente di circa 11.000 soldati argentini prese possesso delle F., ma di lì a poco la priorità ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] , da lui stesso diretta. Nel 1988 ricevette il Gran premio nazionale francese per le arti grafiche.
Vissuta l'infanzia a Venezia, Royal Academy of Watercolour, e un altro soggiorno in Argentina, quando realizzò, ancora insieme a Oesterheld, Wheeling ( ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] , la cattedrale, con un'elegante facciata, il collegio nazionale il teatro, il palazzo episcopale, la chiesa di S Salta. - Provincia dell'Argentina settentrionale, confinante con la Bolivia, con le altre provincie argentine di Jujuy, Catamarca, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...