Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] crisi finanziarie dei gruppi italiani Cirio e Parmalat, poco dopo lo scandalo dell'insolvenza argentina, e le OPA relative al controllo su due grandi banche, Banca nazionale del lavoro (BNL) e Banca antoniana-popolare veneta (BAV).
A cavallo fra il ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] conquistò il bronzo nella finale per il terzo e quarto posto contro l'Argentina (3-0). Svaniva così ancora una volta la possibilità dell'oro olimpico per la nazionale italiana, che già in passato aveva dominato la scena mondiale ma alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] cui S. M. entrò nella storia politica e militare dell'Argentina: l'8 ottobre 1812 si schierò in appoggio della sommossa che per quote annuali, degli schiavi esistenti, fondò la Biblioteca nazionale e istituì l'ordine equestre "del Sol". Mandò inoltre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] fu di continuo ampliata la rappresentanza ecclesiale e nazionale, con la frequente aggiunta di qualche diocesi e 0). - America del Nord: Canada 5(4); USA 10(8). - America Latina: Argentina 4(4); Brasile 7(6); Chile 2(1); Colombia 2(2); Ecuador 1(0); ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] l'agricoltura contribuisce solo per il 19% al prodotto nazionale lordo. La coltura più importante è quella del banano, tal fine effettuò (gennaio 1974) viaggi ufficiali in Venezuela, Argentina e Perù; nell'intento di dimostrare i progressi economici ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] 1829, dopo aver rifiutato l'ospitalità della Repubblica argentina che egli stesso molti anni pnma aveva sollecitato, sua morte, lo stato provvide alla pubblicazione di un'edizione nazionale delle sue Obras Completas.
Queste constano di 15 volumi che ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] chilena (873), la spagnola (465), la tedesca (380), l'argentina (341), l'italiana (310) e la siriaca (303).
La Banco Mercantil; vi sono poi succursali di numerosi altri istituti finanziarî nazionali ed esteri.
Dipartimento di La Paz. - Uno dei più ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] diretta.
Finanze. - Tra il 1950 e il 1959 il prodotto nazionale lordo è quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed erano implicate personalità dominicane. Il Venezuela, l'Argentina e Cuba ruppero i rapporti diplomatici con la ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] inglesi che, nel 1806, l'avevano occupata (vedi argentina: Storia) partecipò, come sergente-maggiore del reggimento patricios, squadriglie realiste (ideando, in questa occasione, la bandiera nazionale). Poco dipoi fu nominato generale in capo delle ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] . Centoz, cominciarono trattative, per il tramite dei rappresentanti dell'Argentina, del Messico, del Panamá e degli Stati Uniti, che un progetto di costituzione da sottoporre all'Assemblea nazionale, essendo le elezioni indette per l'8 dicembre ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...