• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [404]
Sport [167]
Storia [131]
Geografia [100]
Economia [93]
Arti visive [96]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [58]
Scienze politiche [63]
Musica [57]

BELGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Svizzera (2,9%), alla Svezia (2,7%), all'Italia (2,3%) e all'Argentina (2,1%). Per il commercio all'interno del Benelux vedi anche Benelux, in questa al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e nel Congo Belga, e i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dell’Unione Europea (UE), vanno aggiunti i bilanci per i programmi nazionali di molti di tali Paesi, che nel 2013 ammontavano a più di testa, seguita da Repubblica di Corea, Brasile, Argentina, Israele e altri) hanno registrato forti aumenti ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] % dei consumi mondiali), in grado di fornire gas al consumo sul mercato nazionale ai prezzi più bassi in assoluto (circa 9 $/MWh, meno della metà in vari Paesi, quali Stati Uniti, Messico, Argentina, Algeria, Cina, Australia). L’Unione Europea e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] a bordo delle navi. 1910: M. si reca in Argentina a bordo del piroscafo italiano Principessa Mafalda e stabilisce le Reale Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partito nazionale fascista. Nel settembre 1933, M. fu invitato negli Stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] negli S.U. (Gruppi di popolo e libertà), nell'Argentina e nel Brasile. Nell'Uruguay e nel Chile i partiti della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli iscritti erano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] inno in Giovinezza, divenuto ufficiale della nazione italiana insieme alla Marcia reale. Inni nazionali riconosciuti dei principali stati, a tutto il 1932: Argentina: "Oid mortales el grito sagrado libertad" (1813); Austria: "Sei gesegnet ohne Ende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

DUMPING

Enciclopedia Italiana (1932)

. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] tonnellate, vendendone 1500 al prezzo di L. 32 ai produttori nazionali e 500 al prezzo di L. 28 ai consumatori stranieri, divieti d'importazione consentiti loro dalle leggi rispettive. L'Argentina, il Brasile, la Cina, il Giappone, seguendo l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUD-AFRICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMPING (3)
Mostra Tutti

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] è attivissimo, sia a Zagabria che a Belgrado, al Teatro nazionale, dove dal 1921, in mezzo secolo, sono apparsi grandi (Guinea, Senegal, Congo) o latino-americane (Messico, Brasile, Argentina) tutte, più o meno, ben note agli amatori ed esperti ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FRANCOFORTE SUL MENO – INTELLIGHENTSIA – ESPRESSIONISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

BALTIMORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] . In America gli stati del golfo del Messico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, il Giappone, le Filippine, l'India. memorie e monografie. Fra i giornali il Sun ha influenza nazionale. Bibl.: J. T. Scharf, Chronicles of Baltimore, Baltimora ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – EDGAR ALLAN POE – CHESAPEAKE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORA (2)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] ultimi tempi, specialmente nel Canada e nel Venezuela, nella Argentina e nel Brasile. Negli S. U. la cooperazione è consorzî ammissibili ai pubblici appalti e quelli a carattere nazionale e regionale. La vigilanza del ministero sulle cooperative si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTA – CARTE COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 120
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollariżżazióne
dollarizzazione dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali