La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] favorirono l’adesione al movimento della grande borghesia tedesca, dei ceti medi e dei numerosi cittadini disoccupati comunisti, in seguito all’incendio del Reichstag, il Parlamento nazionale, avvenuto il 27 febbraio del 1933, e le elezioni ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] . Nel marzo di questo anno, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), che ha sede a Milano e che agisce nelle regioni dell’Italia settentrionale occupate dai tedeschi, assume la funzione di governo straordinario, venendo riconosciuto ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Società nazionale tedesca fondata a Kassel, nel 1920, da A. Mahraun. Organizzata secondo le norme degli antichi ordini militari germanici, si richiamava ai principi religiosi e sociali del cristianesimo, per un programma di riscatto nazionale...
Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco...