• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale

Atlante (2025)

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] a lungo termine e di visioni contrastanti dell’interesse nazionale, dove la potenza cosiddetta emergente ha privilegiato lo sviluppo Da parte loro, dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica nel 1991, i pianificatori statunitensi hanno cercato di ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] a Remagen.13 aprile: I russi entrano a Vienna.20 aprile: Le truppe sovietiche raggiungono la periferia di Berlino.25 aprile: Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) proclama l’insurrezione generale nell’Italia settentrionale.28 aprile: Fucilazione ... Leggi Tutto

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa

Atlante (2025)

La “ritualità” della diplomazia cinese in Africa Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] africani per contrastare l’influenza statunitense e sovietica, la formulazione dell’attuale strategia nel continente strategia nazionale” – che si configurava come una strategia di internazionalizzazione ed espansione sui mercati nazionali e ... Leggi Tutto

Satelliti e nuove minacce nucleari

Atlante (2024)

Satelliti e nuove minacce nucleari Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] giorni dopo il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale, John Kirby, ha annunciato la cosa ufficialmente dal nuclearizzazione dello spazio) e, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della guerra fredda, negli anni Novanta vennero ... Leggi Tutto

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali

Atlante (2024)

La fusione tra le operazioni di pace e gli interventi militari: il caso del Mali IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] di pace. Con il crollo dell’Unione Sovietica, le operazioni di pace hanno rapidamente iniziato non statali che sono parte del conflitto, come le forze di difesa nazionali, i gruppi armati illegali, le milizie locali, i criminali ed eventualmente ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata da un generale americano e che misero al primo posto quello che consideravano l’interesse nazionale dell’America. Il duo Nixon-Kissinger non esitò ad ... Leggi Tutto

La mappa globale delle congratulazioni a Putin

Atlante (2024)

La mappa globale delle congratulazioni a Putin I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] ’ più articolata è la situazione tra le ex repubbliche sovietiche del Caucaso, soprattutto per la netta condanna delle elezioni da , Kuwait, Bahrain, Oman e del leader dell’Autorità nazionale palestinese. Così come altrettanto ha fatto quasi l’intera ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] , nonché l’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Tra le ventinove nazioni rappresentate alla Conferenza di Bandung, di Bandung. Enrico Mattei, fondatore dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), fu pioniere nel ripensare le relazioni tra l ... Leggi Tutto

Elezioni in Moldavia, un risultato a metà

Atlante (2024)

Elezioni in Moldavia, un risultato a metà Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] . Il referendum per iscrivere nella Costituzione nazionale le aspirazioni della Moldavia di adesione all nazione divenuta indipendente nel 1991 solo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Moldavia è rimasta per decenni nell’orbita di Mosca ... Leggi Tutto

Georgia, tra percorso europeo e legge “sugli agenti stranieri”

Atlante (2024)

Georgia, tra percorso europeo e legge “sugli agenti stranieri” Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] in merito ai finanziamenti stranieri a gruppi che operano sul territorio nazionale. Si tratta però di una legge già in vigore da all’UE sulla scia delle altre due nazioni ex sovietiche. Le scelte fatte negli ultimi anni dall’esecutivo, espressione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Jašin, Lev Ivanovič
Calciatore russo (Mosca 1929 - ivi 1990). Portiere di eccezionale bravura e longevità sportiva, ha indossato per 85 volte la maglia della nazionale sovietica con la quale ha vinto il titolo olimpico (1956) e i campionati europei (1960).
Belov, Alexandrovic Sergej
Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro del CSKA di Mosca e della nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali