Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] germaniche, greche, slovene e croate” e “quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano queste realtà linguistiche si consolida e si rafforza la lingua nazionale e si guidano con passo meno incerto bambini e ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] e la storia erano le discipline chiave per la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l’assedio di Parigi che segnò la sconfitta francese (settembre 1870-gennaio 1871), avocare alla Francia o alla Germania (o meglio ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che come Non poche le denominazioni generiche, alcune in lingua francese (Moulin, Condemine, ecc.).In Liguria sono peculiari nei ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] ad Arles, appese sopra il tuo boulevard, Io sono dentro agli occhi tuoi, Vincent», con una rima imperfetta (-arl/-var) anche in francese.Nel 1973 Vincent è stata numero 1 in Italia, Irlanda e Stati Uniti; 3a in Australia e Canada, 6a in Sud Africa ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Ottanta ed hanno fatto della mafia un’autentica tragedia politica nazionale […] Molto più in alto dei cosiddetti uccisori c’è impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si celebra ogni 17 paura di parlare in pubblico), termine derivato dal francese glottophobie (reso in inglese con i sinonimi glottophobia ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] la nazione che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel suo che intitolano, legate a personaggi di statura nazionale o internazionale che però non hannno alcun legame ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] della coesione e della chiarezza. Fra gli adattamenti dal francese del ciclo arturiano spicca il Tristano veneto, che presenta lessicali nella cronaca sportiva locale rispetto a quella nazionale), fino a un paragrafo interamente dedicato alla lingua ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio Rai nazionale). Una strenua volontà di chiarezzaL’editoriale del primo numero impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] dal 1793; deriva dal nome del medico Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814), che nel 1789 propose l'uso all'Assemblea NazionaleFrancese. Per estensione, nella lingua italiana di oggi, si indica anche lo sportello o il finestrino a ghigliottina, che si ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Musée d'Orsay Museo nazionale francese con sede a Parigi, dedicato all'arte del 19° secolo. Fu inaugurato nel 1986 dopo una riuscita operazione di riutilizzo della Gare d'Orsay (una delle principali stazioni ferroviarie parigine), sulla base...
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono...