PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Barolo, inaugurato nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso ed enfatico, che fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno studio con sedi a San Paolo e Rio ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] informale di derivazione anglosassone, trasfigurato dalla scuola brasiliana.
Negli anni Sessanta portò a termine a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energia nucleare) alla Casaccia (Roma), risolvendoli entrambi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] ad un artista d'interesse soltanto documentario. Se i primi saggi brasiliani erano "copie" (Duque, 1910), la pratica del plein air il 15 ott. 1900.
Sue opere sono conservate nel Museo nazionale di belle arti (Rio de Janeiro), nel Museo imperiale ( ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] a Parigi nel 1902, nel 1904 vinse il concorso per francobolli brasiliani con sedici bozzetti; fra il 1905 e il 1907 dipinse, nel 1909. Nel 1911 dipinse i pannelli per la Biblioteca nazionale di Rio. Nel 1914 ritornò a Parigi ed eseguì (1914 ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] San Paolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de Janeiro (1908) commemorativa dell' al Museo Boncompagni per le arti decorative.
Accanto alla produzione brasiliana si devono annoverare anche opere destinate all'Italia. Nel 1901 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...