Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ad avvicinarsi al regime, tanto da finire poi a Salò come direttore di Volontà Repubblicana (organo del fascismo sociale e nazional-mazziniano) e con l’incarico, affidatogli direttamente da Mussolini, di prefetto a disposizione. In questa veste sarà ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
dialogo sociale
loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, consultazione politica su argomenti...
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte le prime fondazioni del balletto inglese;...
Morto a Breslavia il 6 luglio 1945. Elevata nel 1930 la diocesi di Breslavia alla dignità di chiesa metropolitana, il cardinale B. assunse il titolo arcivescovile, e diventò il capo e la guida dell'episcopato tedesco. Dopo l'avvento del nazional-socialismo...