• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [4]
Geografia [1]
Biografie [3]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Comunicazione [1]

Nazim Hikmet

Enciclopedia on line

Nazim Hikmet Scrittore turco (Salonicco 1902 - Mosca 1963). Il padre era un diplomatico, la madre discendeva da un esule polacco. Attratto dal comunismo, visse in URSS fra il 1921 e il 1928. Tornato in patria, fu imprigionato per la sua attività politica (1938-50); soggiornò quindi ancora in URSS e girò anche il mondo quale rappresentante della cultura comunista internazionale. Introdusse nella poesia turca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – MAJAKOVSKIJ – SALONICCO – FUTURISMO – COMUNISMO

Nazim Hikmet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] l’odio e contro tutto ciò che ha minacciato la dignità dell’uomo nel corso della Storia. La “voce del mondo” Nazim Hikmet Forse la mia ultima lettera a Mehmet Non ho paura di morire, figlio mio. Eppure malgrado tutto a volte quando lavoro trasalisco ... Leggi Tutto

Taufer, Jiří

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Boskovice, Moravia Merid., 1911 - Praga 1986). Dopo esordî influenzati dal poetismo (Večerní oči "Occhi serali", 1928; Stínové hry "Giochi d'ombre, 1931), in Šach mat, Evropo ("Scacco matto, [...] dalla poesia di V. V. Majakovskij, che T. tradusse quasi interamente. Più che le successive raccolte o la produzione critica, è infatti da ricordare la sua intensa attività di traduttore (V. V. Chlebnikov, B. L. Pasternak, Nazim Hikmet, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – MAJAKOVSKIJ – MORAVIA – PRAGA

Vā-Nū

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Vāla Nurettın (Salonicco 1901 - İstanbul 1967). Collaborò con numerose riviste letterarie di avanguardia e con i principali quotidiani turchi. Noto anche per la sua fraterna [...] amicizia con Nazim Hikmet, gli dedicò la sua opera più significativa, Bu dünyadan Nazim geçti ("Nazim ha lasciato questo mondo", 1965). Ha tradotto in turco numerose opere europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIM HIKMET – AVANGUARDIA – SALONICCO – İSTANBUL

Orhan Kemal

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Mehmet Reşit Öğütçü (Adana 1914 - Sofia 1970). Per le sue attività politiche fu costretto a fuggire in Siria e in Libano; nel 1932, tornato ad Adana, lavorò in fabbrica [...] e a causa delle sue opere di ispirazione marxista fu imprigionato nel carcere di Bursa, dove conobbe Nazim Hikmet. I temi trattati da O. K. riguardano la vita delle classi più umili e degli operai, la lingua utilizzata è semplice e spesso arricchita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIM HIKMET – İSTANBUL – MARXISTA – LIBANO – SIRIA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] ermetico; un ciclo rievoca epicamente, sempre con linguaggio simbolico, la guerra turca d'indipendenza. Un posto a sé spetta a Nazım Hikmet Ran (1902-63), il poeta turco comunista che trascorse gran parte della sua esistenza in carcere (1938-50). La ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] . 57-67; J. L. Una donna nella storia, a cura di M. L. Plaisant, Cagliari 2003; G. D’Angelo, Cantastorie della rivoluzione. Nazim Hikmet, J. L., Velso Mucci, Chieti 2008; A. Donno - C. Gerardi, J. L. L’utopia ragionevole e costruttiva, Tuglie 2008; A ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Tristan Tzara e avvicinarsi alla poesia del turco Nazim Hikmet, di cui più tardi divenne traduttore. Fatto ritorno 1953; L’Azione letteraria, ibid. 1958; Oggi e domani, ibid. 1958; N. Hikmet, Poesie, a cura di G. Crino (trad. di I. Ambrogio, G. Crino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

CARDONA, Giorgio Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] letterari a Roma», al teatro Eliseo. In queste occasioni, Giorgio poté incontrare altri intellettuali, come Rafael Alberti, Nazim Hikmet, Carlo Levi, Jean-Paul Sartre, Léopold Sédar Senghor e Andy Warhol. L’ambiente familiare gli facilitò l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – GIORGIO DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali