Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è una successione di catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, e sul piano di scorrimento si generano ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] regionale e un forte incremento demografico.
Tra le culture più importanti di questo periodo vi sono quella dei Moche, di Paracas e di Nazca in Perù; quella di Tiahuanaco in Bolivia, la cui influenza nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] forte prevalenza di disegni geometrici. Infatti, mentre i più antichi stili artistici andini (culture Moche e Nazca) privilegiavano la rappresentazione del mondo naturale, tale interesse diminuì notevolmente nell’arte degli Inca.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in Messico; Chavín in Perù.
4°-10° sec. Periodo classico precolombiano: Teotihuacán in Messico, Maya nello Yucatán, Moche e Nazca in Perù.
10°-16° sec. Periodo postclassico precolombiano: Toltechi e Aztechi in Messico; Tiahuanaco e Inca nelle Ande ...
Leggi Tutto