Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è una successione di catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, e sul piano di scorrimento si generano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di instabilità, protrattosi fino al 700 d.C., si svilupparono culture e Stati regionali, tra cui quelli di Moche, Nazca, Tiwanaku, Lima, Cajamarca e numerosi altri, ciascuno dei quali presenta tratti ereditati da Chavín, seppure all'interno di una ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'archeologo M. Uhle lungo la costa meridionale del Perù nel 1901 determinarono una considerevole domanda di ceramiche Nazca, alla quale i huaqueros risposero con un massiccio saccheggio. Innumerevoli vasi vennero rotti durante queste spoliazioni, ma ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e unici portatori di civiltà, quando invece avevano assorbito usi e costumi di culture progredite come quella dei Nazco o dei Tiahuanaco. Sono rimaste testimonianze figurative di culture, come quella ancora non troppo evoluta sviluppatasi agli inizi ...
Leggi Tutto