Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] 1925 eseguì il monumento ai caduti e la sistemazione del Parco della rimembranza di Anagni, quindi il monumento a NazarioSauro a Capodistria in collaborazione con A. Selva per la scultura.
Più matura coscienza del valore spaziale dell'architettura ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , cui seguirono, per lo stesso istituto, i quartieri Fabio Filzi (1936), Gabriele d'Annunzio ed Ettore Ponti (1939), NazarioSauro e Costanzo Ciano (190), con i medesimi collaboratori. Nessuno degli interventi progettati o realizzati per l'IFACP andò ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] , Giordano Bruno innanzi al tribunale dell'Inquisizione; del 1911 è infine il Monumento a Umberto I in via NazarioSauro, inaugurato in occasione del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, probabilmente il meno riuscito fra tutti: qui ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] del pensionato (1918), la sua attività riprese intensa, orientandosi presto verso la scultura monumentale: nel 1921 eseguì il monumento a NazarioSauro a Ravenna e il gruppo L'insurrezione per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. Del 1924 è il ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] sui temi della casa del fascio (1924) e del mutilato (1925); primo premio per la sistemazione architettonica del lungomare NazarioSauro (1930); secondo premio al concorso di secondo grado per lo stadio della Vittoria (1930-32); primo premio, con il ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] , i segni di un nuovo gusto, tra il decadentismo ed il liberty.Nella successiva villa Piovene-Salviati di via NazarioSauro a Vicenza, Silvio piegherà invece (1910-1915 circa) ogni tendenza del liberty a recuperare, in un saporito pastiche, elementi ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] ; casa in via Ginnastica, n. 4, su progetto datato 29 ag. 1825; palazzo Società adriatica di navigazione (già Vucetich) in riva NazarioSauro, n. 2, su progetto datato 3 nov. 1825; casa in largo Barriera Vecchia, eretta nel 1825 (demolita nel 1935-36 ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] che il padre aveva creato e diretto a lungo, progettò una serie di monumenti patriottici fra cui quello in memoria di NazarioSauro a Capodistria e curò la trasformazione dell'antica, chiesetta di S. Pietro presso Tricesimo in tempietto in onore dei ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] maggiori problemi cittadini; suo fu il progetto, in seguito attuato con minore ampiezza per ridurne la spesa, del lungomare NazarioSauro e di un piano regolatore della città di Bari; pure suo lo studio e l'attuazione degli allacciamenti ferroviari ...
Leggi Tutto