Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra scientifiche permanenti. Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso operativo il Passaggio a Nord-Est ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI ricondotto a fattori di diversa natura (traffici, navigazione oceanica, espansione economica, politica e religiosa, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in tempi assai remoti la crosta ricopriva l'intera superficie terrestre e, in seguito, aveva cominciato a ispessirsi e a così via) e Hess, in qualità di ufficiale di navigazione su una nave trasporto, durante i momenti di tranquillità poté ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] 'aria che circonda la Terra è fatta di tanti gas diversi. L'atmosfera terrestre è infatti formata per il 78% di azoto, per il 21% di fiume Nilo. Per la navigazione è molto importante sapere da che parte tira il vento. I naviganti, in passato, usavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] credenza in un Oriente favoloso, sede del Paradiso terrestre e del misterioso Prete Gianni, in cui la (riproduzione in facsimile dell’ed. Leipzig, 1843-1845).
G.B. Ramusio, Delle navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, 6 voll., Torino 1978-1988.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del quale aveva rilevato i dati relativi alla declinazione del campo magnetico terrestre, necessari alla determinazione della longitudine durante la navigazione. Nella carta delle declinazioni magnetiche disegnata basandosi su questi dati, Halley usò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] trasporto. La Cina può contare su una immensa rete di navigazione formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il e geografo persiano Ǧamāl al-Dīn offre a Qubilay Khān un globo terrestre, una sfera armillare, un globo celeste, uno gnomone, un astrolabio ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] suolo, delle ricchezze minerarie, delle comunicazioni, terrestri, marittime, aeree. E ancora: carte indicanti dello Stato del Conge (ibid., VII[1906], f. 9); navigazione della nave Dogali sul fiume Amazzoni-Solimões-Marañón (ibid., VIII[1907 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] nonché nozioni sugli elementi della sfera terrestre che richiamano Copernico. Il G. vi delineava una dimostrazione scientifica, originale ma piuttosto empirica, del problema del cambiamento di data nella navigazione intorno al mondo viaggiando verso ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] della navigazione iperbolica (Proprietà geometriche delle linee di posizione della navigazione iperbolica diverse riduzioni che comportano la conoscenza della distribuzione della densità terrestre.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Bollettino di geodesia ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...