VIGO (A. T., 29-40)
Giuseppe Caraci
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] La Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone al traffico spagnolo. L'industria della è uno dei più attivi della Spagna. È servito da regolari linee di navigazione con le due Americhe. Il suo traffico - sul quale non si hanno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] legge del 1869 aveva imposto alle compagnie di navigazione il contributo di un dollaro per immigrante, che Rettili
Sono noti pochi autentici movimenti migratori degli Anfibi e dei Rettili terrestri, e quei pochi si verificano di rado. Si tratta per ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 'inquinamento idrico e marino. I tre quarti della superficie terrestre sono coperti da acqua, ma di questa solo il 3 navi e sottomarini che oppongono una resistenza ridotta alla navigazione, al modo di muoversi dei lombrichi riprodotto per sviluppare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tutto insieme e sul quale non si può né camminare né navigare" (Strabone, Geographica, II, 4, 1). Avanzando nel Mar . Alla fine del Libro II, dedicato allo studio del globo terrestre, si annuncia il progetto di "determinare in longitudine e in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 117 m ca.); infatti, da un arco celeste di oltre 3° e un arco terrestre di 176.940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e Seutter (1678-1757) per le carte regionali e di navigazione, in The English pilot (edizioni dal 1689 al 1794). ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanza di viveri dipende essenzialmente città la portata delle acque, deviate a profitto delle nuove vie navigabili, è insufficiente per portar via le immondizie. Si deve prima o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] delle istruzioni nautiche in uso allora, forniscono distanze marittime ‒ e terrestri nel caso di Ibn Māǧid ‒ ad altezza di ogni dito ( Indiano) non superava 2°. Ibn Māǧid sembra parlare di una navigazione di lungo corso a 1/4 di rombo, cioè con una ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] trovato importanti interazioni grazie ai sistemi di navigazione satellitare che stanno rivoluzionando il settore che includono il 98% della popolazione e del territorio del globo terrestre, e il 98% dell’industria chimica mondiale. Solo sette stati ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] gli ecotoni sono le aree di congiunzione tra l'ambiente terrestre e quello acquatico intercettando il flusso di nutrienti che si ), messe a punto per fini militari e per la navigazione aerea e marittima, sono oggi disponibili a costi contenuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] di mostrare con una linea continua dove la nave avrebbe dovuto navigare.
Data la vastità del paese, la Cina Ming si sentiva 1333) negli anni Dieci del XIV sec.; tuttavia, l'Atlante terrestre ampliato di Luo era di gran lunga superiore in scala e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...