Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] vi sono rappresentate soltanto una settantina di famiglie di Vertebrati terrestri (tra i quali i più numerosi sono gli Uccelli), : se l’idrovia del San Lorenzo (3769 km navigabili senza interruzioni, dopo i grandi lavori di canalizzazione conclusi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] antico di P. (gr. Πάνορμος, lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in Durante la prima guerra punica, con una operazione combinata terrestre e navale, i Romani riuscirono a penetrare in P. ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] delle loro funzioni i p. devono inoltre essere efficacemente collegati con le vie di comunicazione terrestre o con quelle destinate alla navigazione interna.
A seconda della finalità principale alla quale sono destinati, i p. assumono differenti ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] un ritmo biologico endogeno (circadiale), sincronizzato con la rotazione terrestre dall’alternanza luce-buio in modo tale che il movimento molti dei complessi comportamenti di migrazione e di navigazione. Tuttavia, l’o. astronomico non spiega ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) nella zona ora più navigata fra 40° e 50° lat. N e 20° e 30° lat. S correnti, il cui percorso è poi influenzato dalla rotazione terrestre e dai lineamenti dei continenti.
L’aliseo di NE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] N del grande estuario di Freetown, formato dal Rokel, unico fiume del paese a essere interamente sfruttato per la navigazione interna. Di minore importanza, nonostante la sua lunghezza (272 km), è il Little Scarcies. I fiumi della sezione meridionale ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] basato su radiosegnali emessi da satelliti artificiali in orbita terrestre, che coprissero l’intero globo con continuità spazio e la velocità di un corpo nello spazio atmosferico. Le navigazioni aerea e marittima sono i settori di maggior impiego del ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fusero con gli indigeni Inuit. Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. m. Dopo il Tibet, la G. è la più vasta regione terrestre alta più di 2000 m. Verso il margine dell’inlandsis sporgono i ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] la tutela del sito è assoluta e non è permessa nessuna attività (navigazione, pesca, immersioni ecc.); la zona B, a riserva generale, e a libera fruizione.
A. vulcanica Regione della superficie terrestre nella quale si accentrano i vulcani. Sono a. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] m di quota. Se l’occhio dell’osservatore fosse sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla per la verifica di strumenti a cannocchiale.
Nella navigazione aerea, strumento da cruscotto che indica l’assetto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...