botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] fra la lunghezza delle coste e la lunghezza del confine terrestre. Il grado di marittimità influisce sulle condizioni climatiche e dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa ...
Leggi Tutto
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] ), una grande carta della Fiandra in 4 fogli (1540), un globo terrestre (1541) e, dieci anni dopo (1551), un gemello globo celeste. o carta, o metodo di M.) tuttora usata nella navigazione lossodromica, e ancora una carta del Nuovo Mondo (15 fogli ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella della navigazione stimata; l. osservata, è quella ottenuta mediante i procedimenti della navigazione astronomica ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 'accelerazione gravitazionale. Tale capitolo ha un'importanza del tutto particolare nella navigazione inerziale, e nell'applicazione allo studio del campo potenziale terrestre di strumenti quali i gradiometri i quali, misurando le derivate spaziali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'spirituale'. La sua opera più originale fu sulla fisica terrestre; egli credeva che la Terra potesse non essere al centro alla fine del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] del XV secolo.
4. La teoria delle maree e le latitudini terrestri
di Wesley M. Stevens
La teoria delle maree, sviluppatasi tra il VI klíma era possibile prevedere la stagione adatta per la navigazione, il periodo migliore per l'aratura, e perfino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal 1570, un frontespizio con Atlante che reggeva il globo terrestre sulle spalle. Ma il nome di atlante fu dato a di venti, cosa questa che sarebbe altrimenti fatale per i naviganti, bensì, in virtù dei persistenti venti orientali, che spirano ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] riferimenti geografici si aggiungono da una parte il Paradiso Terrestre e dall’altra Gerusalemme, centro del mondo nella terra sia sferica […]. Se è così, si può giungere con la navigazione agli antipodi, che per noi sono ‘inferi’, come noi per loro. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei grandi flussi migratori e delle carovane, della navigazione dei fiumi e del loro addomesticamento, della perlustrazione nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio diviene corpo vivente nel quale ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra scientifiche permanenti. Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso operativo il Passaggio a Nord-Est ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...