• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Fisica [68]
Geografia [71]
Diritto [54]
Temi generali [55]
Storia [46]
Trasporti [39]
Astronomia [40]
Ingegneria [34]
Biografie [39]
Matematica [27]

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] a confermare la teoria secondo cui gli oceani terrestri siano in parte il risultato dello scioglimento dei ghiacci /s. L'impattatore era dotato di un sistema autonomo di navigazione e di un piccolo propulsore a idrazina per ottimizzare la traiettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] Sole S, data la grandezza di tale distanza rispetto al diametro terrestre, si può ricorrere al calcolo del rapporto tra le distanze del e il cammino che deve percorrere una nave che naviga per circolo massimo; 3. Conoscendo le coordinate orarie ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] . Per es., se si indica con a il raggio della sfera terrestre, l'espressione della componente cartesiana orizzontale al Nord è X=k[dPnn producono in attività umane primarie, quali la navigazione (le bussole magnetiche possono letteralmente impazzire) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di punti appartenenti o prossimi alla superficie terrestre, ovvero la determinazione della posizione dei punti interessati in un assegnato sistema di riferimento (v. anche navigazione: Navigazione marittima, in questa Appendice). Il posizionamento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] giustificare la loro acquisizione da parte delle compagnie di navigazione aerea. A riguardo degli aeroplani per uso militare unificate, precedentemente impiegati solo nel trasporto marittimo e terrestre, con notevole riduzione dei costi di trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: ALA A GEOMETRIA VARIABILE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – UGELLO DI SCARICO – AVIAZIONE CIVILE – POSTCOMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] di Coats. Dopo questa nuova scoperta fu iniziato il viaggio di ritorno, prima navigando verso E., poi verso N., lungo il 10° long. E., e Little America, con un vastissimo programma di esplorazioni terrestri e aeree che per due anni avrebbero occupato ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO Sigfrido Leschiutta Roberto Cipriani (XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608) Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] 55° sul piano equatoriale. Questo sistema di navigazione richiede che almeno quattro satelliti siano contemporaneamente in funzione delle tecniche sperimentali e dell'eventuale velocità del punto terrestre. Lo scarto tra l'orologio posto a bordo del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – RADIOASTRONOMIA – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] La Vega lasciò Göteborg il 4 luglio 1878; durante la navigazione il B. compì il rilevamento dei paraggi di Port Dickson consolare del Min. degli esteri, 1887; E. Cozzani, Giacomo Bove e i suoi viaggi di esplorazione marittima e terrestre, Milano 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – ISOLA DEGLI STATI – CRISTOFORO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano nel territorio fra il traffico ammontò a milioni 18,2). La lunghezza complessiva delle vie di navigazione interna è di 12.200 km. dei quali 9350 sui fiumi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] il 37% e rappresentando così il 4,2% della superficie terrestre e il 14,30% delle terre emerse (circa 68 volte il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il lembo più occidentale (costa di Murmansk) del primo, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali