• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Fisica [68]
Geografia [71]
Diritto [54]
Temi generali [55]
Storia [46]
Trasporti [39]
Astronomia [40]
Ingegneria [34]
Biografie [39]
Matematica [27]

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] centrale del bacino. È principalmente la rotazione terrestre che impedisce all'acqua meno densa, trasportata porti anatolici, Adalia, Mersina e Alessandretta, e Larnaka nell'isola di Cipro. Per le linee di navigazione e il traffico v. mediterraneo. ... Leggi Tutto

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils Carlo Errera Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] poi il N. presentò al governo svedese il programma d'una navigazione per il cosiddetto Passaggio di Nord-est: per il passaggio cioè dall -Atlas, Stoccolma 1889, dedicato soprattutto alla cartografia terrestre, e il Periplus, ivi 1897, riassumente lo ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – STRETTO DI BERING – CANALE DI SUEZ – GROENLANDIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils (1)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Jacques Giulio COSTANZI Ingegnere, della famiglia fondatrice delle celebri officine del Creusot, nato a Parigi il 25 gennaio 1879, morto a Beaulieu-sur-mer, il 1° maggio 1928. Dedicatosi [...] velocità, nelle quali l'idrovolante sorpassò l'aeroplano terrestre, benché questo, sotto il punto di vista delle per altissime velocità e estremamente difficile nella partenza, nella navigazione e nell'arrivo; fenomeni nuovi e imprevisti si sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Jacques (1)
Mostra Tutti

LECREULX, François-Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LECREULX, François-Michel Ingegnere, nato a Orléans il 1° gennaio 1727, morto a Parigi il 7 agosto 1812. Fu allievo di J. R. Perronet; entrato come ingegnere ordinario nel corpo degl'ingegneri di ponti [...] la sua attività all'idraulica pratica e alla navigazione fluviale. Diresse la costruzione del ponte di Fronard existence des ruisseaux, rivières et torrents qui circulent sur le globe terrestre (Parigi 1804); Examen critique de l'ouvrage de M. Dulmat ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di sorvegliare la zona celtica nel tratto terrestre compreso tra il Rodano e Ampurias aveva il III d.C. Sulle pareti rocciose dell'insenatura furono incise dai naviganti antichi iscrizioni di ringraziamento per Posidone, in greco e in latino. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'Afrique Noire, Paris 1972 (trad. it. Milano 1987); G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi (ed. M. Milanesi), I, Torino 1978; A. Leroi-Gourhan, Le . Nondimeno, gli alti costi del trasporto terrestre ebbero come conseguenza che l'agricoltura fosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si era fondata l'eccezionale limpidezza, il sovrumano senso terrestre dell'arte greca, che rimarrà, fra tutte, l' fonte dei primi anni del I sec. d. C.), relativo alla navigazione per l'India, che è detta svolgersi con percorso diretto dall'Arabia ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e pacifica dei primi abitanti della laguna, dediti alla navigazione e alla raccolta del sale e immuni dalla bramosia di cum verità la citade veneta ruinata et perduto lo Stato loro terrestre fino alle ripe salse, questi vilani cum il favor suo ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Veneziani, "pasto el guerreggiar". Il che vale per la guerra terrestre, non per quella in mare contro il Turco. Ed oggetto 250. 31. Su questi e su Legrenzi v. Alessandro Grossato, Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India. Da Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (112) elenca sulla costa atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole: "῾Εϱμαία ἄϰϱα... Ποντιὼν τόποϚ ϰαὶ che inviò Ofella. Questi, al comando di forze terrestri e marittime rilevanti, sconfisse Tibrone, lo fece imprigionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali