• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Fisica [68]
Geografia [71]
Diritto [54]
Temi generali [55]
Storia [46]
Trasporti [39]
Astronomia [40]
Ingegneria [34]
Biografie [39]
Matematica [27]

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] garantire continuamente la copertura di tutta la superficie terrestre. La determinazione della posizione avviene attraverso la misura di parecchie decine di metri, sufficienti per la navigazione o per tracciamenti speditivi, ma non per applicazioni ... Leggi Tutto

RICOGNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] d'impiego che dànno luogo al servizio aereo per l'artiglieria terrestre e al servizio di collegamento aereo (v. tattica). La ricognizione delle zone di mare costiere, delle rotte di navigazione, dei passaggi obbligati e degli approcci ai porti ... Leggi Tutto

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] conquistato Costantinopoli e distrutto l'impero bizantino, la potenza terrestre e navale dei Turchi era sempre venuta crescendo, e l'Asia Minore, l'Egitto erano stati conquistati, la navigazione per il Mar Nero chiusa; gli stati barbareschi erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] Cruises possono essere diretti sul bersaglio dai soli sistemi di navigazione, di tipo inerziale o GPS, oppure ricorrere a sensori di guidare il missile sul bersaglio. Giacché ai radar terrestri sono spesso associati sistemi antiaerei, le missioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] da fermo ed alle possibilità di flottamento in velocità, di navigazione alla cappa per durate più o meno lunghe e di rimorchio fu assai vantaggiosamente integrato e sostituito da aeroplani terrestri, che per la più larga disponibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] forma della superficie terrestre, e rilevamento piano, in cui la superficie terrestre, trascurandone la curvatura totale e il laser scanner. Il primo è un sistema satellitare di navigazione e ricerca della posizione di una persona o di una cosa, in ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] che sia ormai fissato il concetto della superficie terrestre come entità geometrica e commensurabile. Non per nulla di Arriano (prima metà del sec. II d. C.); la Navigazione del Bosforo ('Ανάπλους Βοσπόρου) di Dionigi di Bisanzio (sec. III ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti

MAGNETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOMETRO Leonardo Martinozzi . È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] comuni bussole magnetiche, usate specialmente in navigazione, sono particolari magnetometri. Esaminando più misure di variazione d'intensità orizzontale o verticale del campo terrestre, l'asse di sospensione è perpendicolare o parallelo al meridiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOMETRO (3)
Mostra Tutti

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] e nelle grandi isole, agevolavano la navigazione. Dove non vi era un collegamento di mare diretto, il passaggio da un braccio di mare a un altro era reso possibile da passaggi preparati per il trasporto terrestre (portages). Si sviluppò così un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

GHIACCI MARINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCI MARINI Roberto Almagià . Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] zolle ammonticchiate. Il pack costituisce il maggiore ostacolo alla navigazione nei mari polari, anche quando è interrotto da canali floating ice), insieme con le masse di origine terrestre, distaccatesi cioè dal piede dei ghiacciai delle terre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 53
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali