GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] alla squadra di manovra del tenente generale J. de Lángara y Huarte. una delle più veloci nella storia della navigazione a vela).
Nel 1790, delineandosi una passim; V. Sborni, L'ammiraglio F. G. (1756-1806), Roma 1935; Enc. Italiana, XVII, pp. 767 s. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante attivo permanente nello stato maggiore generale della Regia Marina con il grado Della Valle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in Rivista di cultura marinara ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] 200-206; Le régime juridique des lignes aériennes, in Revue générale de droit aérien, III [1934], pp. 499-509).
L nel saggio Contributi di diritto aereo. Per la legge italiana della navigazione aerea, Roma 1923. Sipccupò, poi, della disciplina di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] del giorno e per il tono generale della scena, che in Fragiacomo è accordo con la compagnia di navigazione Lloyd triestino, che lo 1934), 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] seconda sezione, dedicata alla navigazione a vapore con i vista del luogo, il controllore generale delle dogane Barthélemy Valéry, corso , 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] , in Atti del Congresso generale della Associazione medica italiana… 1885, XI, Perugia 1886 , pp. 187-196.
Partecipò attivamente alla vita della sua città: fu tra i fondatori, nel 1873, della Società di navigazione ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] corpo dello stato maggiore generale; fu, quindi, nominato unità di superficie e subacquee.
La navigazione verso la costa istriana si svolse senza III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Z 199 sup.). Presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma è conservato un ma una prolungata bonaccia impedì la navigazione e portò al limite le scorte del fratello F.M. di S. Siro, in Riv. geogr. italiana, XIX (1912), pp. 337 ss., 423 ss., 530 ss., ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] 'istituzione del registro di navigazione; si occupò inoltre dell la prima parte relativa alla teoria generale del commercio e delle obbligazioni commerciali Genova, 1891-1892, pp. 151-171; I documenti diplomatici italiani, s. 2, I, a cura di F . Chabod ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] con 1221 uomini e dopo quaranta giorni di navigazione giunse a Napoli, dove, ad accogliere le corpo di spedizione al comando del generale C. Caneva incontrava molte difficoltà Turchia tolse d'imbarazzo le truppe italiane, che non erano state capaci di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...