GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il 1905.
A fronte dell'Azienda di navigazione interna (Acni), la gestione delle Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione delle forze idrauliche ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] architettonica della nuova capitale italiana. La progettazione delle testa di una importante arteria di navigazione interna mediante la opportuna sistemazione del Tevere lo svolgimento del concetto di utilizzazione generale delle acque dal punto di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] epoca di grandi rivolgimenti nella politica italiana, a causa della morte del duca la nomina di Nicolò Fregoso a capitano generale della Repubblica.
L'ascesa al dogato del dai Catalani per le rotte di navigazione genovesi - suscitò una tale risonanza ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] commercio e navigazione italo-tunisino, firmato l'8 sett. 1868, che tra l'altro garantiva agli italiani la proprietà 1871, Achille, nato nel 1842, medico ed agente generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] di Torino, il C. prese parte al convegno generale dei ferrovieri italiani (Roma, 11-14 sett. 1907), in cui . Presentò anche una comunicazione al XV congresso internazionale di navigazione (Venezia 1931) sull'Organisation du travail dans les ports ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] termini e frasi di commercio, di navigazione e di zecca». La versione da alla Philosophie rurale ou économie générale politique sino al Tableau économique Lapi, Montelatici, Fontana e P., in Rivista storica italiana, LXXXIX (1977), pp. 77-105; V. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] la maggior parte atta alla navigazione, ibid. 1780. Ne seguiranno 'arte. Da esso trasse, avendo accompagnato il padre generale in Puglia, il materiale per il suo Viaggio per c. e. su l'origine della lingua italiana, Torino 1792 (anche Siena 1795), in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] , come le compagnie di navigazione Adriatica e Panfido; la copie, di immagini dell'attualità e del paesaggio italiani, destinate ai periodici all'estero. Una piccola tecniche di ripresa, e l'approccio generale al mestiere, rimasero ancorati ai vecchi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] "grandissima fatica", di una storia generale in latino della sua città. Con mercantili - si metta a deplorare la navigazione mercantile e la brama di lucro che 1576, per L. Avanzi in versione italiana, traduttore sino al libro VII Giuseppe Orologi ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] navigazione, si sforzò di conciliare le esigenze mercantili con quelle militari, puntando allo sviluppo complessivo della marineria italiana . VI-XI, sessioni 1857-1871, ad Indices; Calendario generale del Regno d'Italia pel 1862, p. 185; Carteggi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...