GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] nel 1912, con quella a direttore generale del Credito e della Previdenza. Tra aeronautica civile e la navigazione di Stato.
La nomina ; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] per Marsiglia, seguito per tutta la navigazione dal D. a tiro di bombarda. gli ambasciatori degli Stati italiani, seguendo l'esempio del 1934), pp. 42, 55, 98; A. Valori, Condottieri e generali del '600, Roma 1946, p. 129; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] e relative ad affari minerari o a compagnie di navigazione; a riprova del rapporto di fiducia instaurato con Toeplitz tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ., Min. Comunicaz., Direz. generale Marina merc., Ispettorato servizi marittimi pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione passim; O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia (Flotte Riunite Florio - Citra)". ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di commercio con la di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova . Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] famiglia e il provveditore generale Odoardo Collalto all’arrivo collegata a quella di navigazione e ferroviaria, per economista (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli italiani e il Canale di Suez: lettere inedite di P. P., ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] navigazione.
Una delle ragioni della caduta della Destra storica era stata l'ostilità dimostrata dai grandi gruppi finanziari italiani di Genova e presso l'Arch. storico del Segretariato generale della Banca d'Italia a Roma. Scarsi i necrologi: ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] allora vigenti); fu membro del comitato per il codice della navigazione (1939) e della commissione consultiva per il diritto di italiana per le trattative commerciali in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] dotti ignoranti sono più dannosi all’interesse generale dei docti iniqui (Resolutio VIII, in dei problemi legati alla navigazione e al commercio marittimo, marittima del Mediterraneo attraverso un’edizione italiana del 1584 del testo originale ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] tempo per consultazioni di carattere più generale era prevista una carta a itinerario del dott. A. Terracciano attraverso l'Eritrea italiana (in Boll. d. Soc. geogr. ital., ., VII[1906], f. 9); navigazione della nave Dogali sul fiume Amazzoni-Solimões ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...