CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] , che richiedeva la sua presenza in varie località italiane ed estere, lo tenne lontano per periodi di e le canalizzazioni per la navigazione interna. La ferrovia a scartamento sono: Dei ponti girevoli in generale e di quello recentemente costruito ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] la costituzione di una Direzione generale di artiglieria e torpedini. onorificenze legate alla anzianità di navigazione e all'impresa libica.
Morì Ufficio storico della Marina militare, Le navi di linea italiane, a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] italiana; consigliere del Credito italiano, della Società Edison, della Migiurtina, della Navigazione d'Italia, 14 dic. 1939; Il Sole, 14 dic. 1939. Per un'informazione generale sulla vita del B. vedi inoltre Encicl. Ital., App. I e II, sub vocem ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] del capo di Stato Maggiore generale; ebbe in seguito il fu presidente del Lloyd triestino, società di navigazione controllata dalla Finmare.
Il C. morì a Indicem; M. A. Bragadin, Il dramma della Marina italiana, 1940-45, Milano 1968, ad Indicem; B. H ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] presso una compagnia di navigazione, fu ben presto generale. Ottenuto il collocamento in posizione ausiliaria speciale, si trasferì con la famiglia a Firenze.
Il L. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] guerra, in rappresentanza del Comando generale dell'aeronautica. Un anno dopo per il contributo dato al progresso dell'aeronautica italiana, anche se i suoi interessi si estesero l'articolo La convenienza della navigazione stratosferica per le linee ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] : Iventi forti sulle coste italiane dell'Adriatico e dello Ionio [1913], pp. 154 ss.; La navigazione aerea attraverso l'Atlantico e la meteorologia, e degli assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] in generale, della documentazione nautica necessaria a garantire la sicurezza della navigazione civile -1939, I, Roma 1939, pp. 487-522; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] per il mare e la navigazione. Nel 1908, dopo aver conseguito la licenza liceale, prese parte al concorso di ammissione all antifascisti italiani organizzarono a New York una manifestazione contro il De Pinedo.
Il 21 luglio 1927 fu promosso generale di ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] generale delle Finanze, nel quale salì sino al grado di vice intendente generale con prime che la scienza giuridica italiana veniva dedicando a questo argomento, e a rendere più sicura la libera navigazione dei neutrali in tempo di guerra.
Bibl ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...